La Casa di Iwata lo definisce come il modello definitivo della famiglia “Faster Sons”; quel che è certo è che la Yamaha XSR900 2022 è stata profondamente aggiornata. E questo appare evidente già alla vista, con forme e colori ispirati alle moto da Gran Premio che il costruttore giapponese schierava in griglia negli anni ’80. Ma non cambia solo l’estetica, la sport heritage di Iwata, infatti, presenta un nuovo motore, un telaio rivisto e un’elettronica aggiornata: tutto sostanzialmente in comune con la MT-09.

Ciclistica ed ergonomia

La XSR900 2022 si sviluppa attorno a un nuovo telaio deltabox pressofuso in alluminio più compatto e leggero. Questo, a quanto riferiscono i tecnici, dovrebbe presentare caratteristiche di rigidità longitudinale, laterale e torsionale decisamente migliorate. Una modifica importante riguarda anche il cannotto di sterzo, ora più basso di 30mm per avere un miglior feeling in curva all’anteriore. Cambiano poi il forcellone, più lungo di 55mm, e il telaietto posteriore, che si rifà al look delle moto da GP anni ’80. Lo stesso vale per il serbatoio da 15 litri, che è corredato lateralmente da piccole prese d’aria. Inoltre, il rapporto tra serbatoio e sella rende la posizione di guida più arretrata rispetto al punto centrale della moto, il che restituisce una seduta peculiare e – a quanto dice Yamaha – più confortevole.

Per quanto riguarda l’impianto frenante anteriore abbiamo una nuova pompa radiale Brembo e un doppio disco da 298mm; al posteriore, invece, un disco da 245mm. La forcella, poi, è firmata KYB ed è completamente regolabile, mentre il mono posteriore è inclinato in avanti e quasi nascosto alla vista. I cerchi, infine, sono più leggeri rispetto alla versione precedente.

119cv
Potenza max dichiarata a 10.000 giri

Motore

Yamaha per il 2022 ha messo mano anche al cuore pulsante della XSR900, prelevando anch’esso dalla 09. L’unità CP3 Euro 5 ha ora una cubatura di 889cc (+43) e gli elementi interni principali sono stati alleggeriti. Scheda tecnica alla mano, queste modifiche hanno portato la potenza massima a 119cv (+4), mentre la coppia è di 92Nm. Cambiano anche i rapporti di trasmissione del cambio, le caratteristiche del sistema di iniezione elettronica e la frizione antisaltellamento. Parlando di sound, invece, il discorso è simile a quanto abbiamo scritto recentemente a proposito della MT-10. Il nuovo scarico, infatti, presenta camere bilaterali di diverse lunghezze, originando un rombo “perfettamente orchestrato”, come dice Yamaha.

Tecnologia

Il pacchetto di aiuti elettronici della sport classic giapponese comprende: controllo di trazione sensibile all’angolo di piega, controllo di slittamento laterale, anti impennata, ABS cornering e cruise control. Abbiamo poi il quickshifter di serie e quattro riding mode; questi ultimi possono essere selezionati tramite il display TFT a colori da 3,5 pollici e sono gestiti dalla nuova IMU a sei assi. Anche l’acceleratore ride by wire presenta una novità: si tratta dell’aggiunta di un sensore di posizione nella manopola, derivato niente di meno che dall’R1. A completare il quadro tecnologico abbiamo il tradizionale faro tondo, che adesso è completamente a LED. La luce posteriore, invece, è nascosta sotto la bombatura della sella: una chicca in chiaro stile special.

Yamaha XSR900 2022: colori e disponibilità

La nuova sportiva retrò di Iwata arriverà nei concessionari a partire da aprile 2022 e sarà disponibile in due colorazioni: Legend Blue e Midnight Black. Il prezzo, invece, non è ancora stato reso pubblico. Vi segnaliamo, infine, che sarà disponibile una vasta gamma di accessori per personalizzare la XSR. E tra questi, Yamaha ha preannunciato anche la presenza di uno scarico Akrapovic con un sound fenomenale.