Sono tra i trofei monomarca più apprezzati in Italia e per il 2019 si apprestano a ripartire con diverse novità: stiamo parlando delle serie riservate alle sportive Yamaha, R1 e R3 Cup, che partiranno rispettivamente il 31 marzo e il 7 aprile sul circuito di Misano.
R1 Cup: gomme libere
La serie riservata alla maxi di Iwata (inclusa la YZF-R1M), organizzata dal Motoclub Motoxracing e da EMG Eventi in collaborazione con Yamaha, si articolerà su 7 round in 6 weekend di gara, con la rivoluzione per la nuova stagione costituita dalla libertà di scelta dei pneumatici per i piloti.
Al contrario sono confermati altri punti cardine del trofeo, come i punti extra assegnati per pole position e giro più veloce in gara, oltre al montepremi finale costituito da moto e scooter di Iwata. E a riprova dell’alto livello di questo campionato, il mattatore assoluto del 2018, Agostino Santoro, quest’anno correrà nella Superbike del CIV.
R3 Cup: possibilità mondiale
Da un punto di vista formativo è ancora più importante la R3 Cup (noi abbiamo da poco provato una divertentissima R3 GYTR da WSSP300, molto simile a quella che correrà nel monomarca), organizzata da Yamaha e AG Motorsport Italia e quest’anno alla sua quarta edizione. In questo caso i weekend di gara saranno 5 per un totale di 6 gare, con il monogomma Pirelli confermato così come i contest organizzati da AG Motorsport per portare i giovani piloti iscritti al trofeo a incontrare i propri idoli nei paddock di Superbike e MotoGP.
Oltre a una R3, poi, i premi della R3 Cup comprendono anche l’accesso al Masterclass Yamaha Blu Cru (il programma con cui la Casa di Iwata alleva giovani talenti) e la possibilità di essere selezionati per partecipare al Blu Cru Challenge 2020 all’interno del mondiale Supersport 300.
Per tutte le info in merito ai campionati Yamaha, i siti di riferimento sono www.r1cup.com e www.agmotorsportitalia.it.