Da quasi un decennio le Yamaha MT-125 e MT-07 sono al servizio di ampie schiere di smanettoni; spesso e volentieri queste nude li hanno accompagnati e formati durante la loro crescita “professionale”, affinandone le abilità in tema di conduzione su due ruote… e in molti casi anche su una sola.

Oggi, per rimanere al passo, i progetti della casa nipponica dal triplo diapason – coi modelli 2023 – prevedono un’iniezione di tecnologia alla piccola e alla media della famiglia Hyper Naked.

Un nuovo dashboard per la Yamaha MT-07

L’esperienza di guida non dipende solo dal comportamento della due ruote, per questo Yamaha ha sostituito la strumentazione LCD ormai superata con un nuovo display TFT a colori da 5 pollici.

Il pilota ha a disposizione due temi: Street e Touring. Il primo ha un layout moderno con contagiri a barre mentre il secondo ha un design circolare in stile analogico.

Per quanto riguarda la connettività, si potrà associare il proprio smartphone alla due ruote tramite Bluetooth e visualizzare chiamate in arrivo e notifiche direttamente sul display TFT. Inoltre, con l’app MyRide, è possibile monitorare tutti i parametri vitali della belva, registrare la distanza percorsa, l’accelerazione, la velocità massima e l’angolo di piega. Nella malaugurata evenienza in cui si manifestassero problemi tecnici, il sistema non solo vi avviserà con una notifica ma lo comunicherà anche al concessionario indicato dal pilota.

Infine, purtroppo, il cambio elettronico non sarà equipaggiato di serie e rimarrà un accessorio acquistabile separatamente dal catalogo ufficiale Yamaha; la differenza dal 2022 è che l’MT-07 è precablata di fabbrica per l’utilizzo del quickshifter.

Yamaha MT-125: inferiore, ma solo nella cilindrata

Tutti coloro che acquisteranno e saliranno sulla versione 2023 della Yamaha MT-125, non riceveranno un trattamento di secondo ordine: l’ottavo di litro della famiglia riceve gli stessi aggiornamenti e, anzi, anche qualcosa in più.

Per la par condicio, la piccola MT riceve la nuova strumentazione TFT a colori da 5” che offre la connettività con lo smartphone. Il sistema è il medesimo equipaggiato sulla MT-07, con la differenza grafica di avere a disposizione unicamente il layout Street.

Anche in tema di connettività le funzioni offerte sono esattamente le stesse: chiamate e notifiche sono visualizzate sullo schermo mentre tutti gli altri parametri sono disponibili attraverso l’app MyRide.

La novità più inattesa e sorprendente sull’MT-125 è sicuramente il traction control come dotazione di serie, in comune con la sportiva R125. Ormai obbligatorio sulle grosse cilindrate, il controllo di trazione non era ancora stato associato alle ottavo di litro. Ma a questo punto una domanda sorge spontanea: quando vedremo questo maggiore livello di sicurezza e controllo anche sulla MT-07?

Disponibilità, versioni e livree delle MT-125 e MT-07

Entrambe le cilindrate sono realizzate nelle tre colorazioni: Cyan Storm, Icon Blue e Tech Black.

Per quanto riguarda la Yamaha MT-07 -nelle versioni depotenziata a 35kw e full power- arriverà nei concessionari a febbraio 2023 al prezzo di 7.999€.

Per acquistare l’MT-125 sarà necessario aspettare qualche mese in più, la disponibilità è garantita a partire da maggio 2023 e per portarla a casa necessita di una spesa di 5.499€.