In quanti di voi custodiscono nel cassetto il sogno di prendere parte a un’autentica gara di moto? Molti, siamo pronti a scommetterci. Purtroppo però non è qualcosa semplice da realizzare come una normale giornata di divertimento tra i cordoli. O almeno, non lo è senza la grande occasione offerta dalla Wild Card Experience by SuperBike Italia, che torna anche nel 2019 in occasione dell’ultima tappa del Trofeo Italiano Amatori a Misano, in programma per il fine settimana del 28 e 29 settembre.

Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Si tratta di un contest che porterà al debutto in gara uno di voi lettori all’interno della griglia “Rookies Challenge” del Trofeo Italiano Amatori, dedicata agli smanettoni con poca esperienza tra i cordoli, ma con tanta voglia di provare l’adrenalina della competizione.

L’intera organizzazione sarà gestita dal Team Speed One e dalla redazione di SuperBike Italia. Ma il supporto nel weekend di gara sarà ancora più completo, grazie aMagigas, Metzeler, Starlane, IRC, WRSTCX.

Tutto ciò che dovete fare per partecipare gratuitamente alla selezione, è inviare una vostra foto (anche un selfie va bene!) in compagnia di uno degli ultimi numeri di SuperBike Italia come messaggio privato alla nostra pagina facebook o via mail a posta@superbikeitalia.it. Fate in fretta però: avete tempo fino alla mezzanotte di giovedì 19 settembre!

Wild Card Experience 2019: i requisiti per scendere in pista

Oltre alla foto per candidarvi, per partecipare è tassativo rispettare i requisiti elencati qui di seguito.

  • Avere un tempo di riferimento a Misano di 1’52” o superiore, oppure un tempo di riferimento al Mugello di 2’07” o superiore. Stiamo cercando una wild card per la categoria Rookies Challenge, perciò non saranno considerate le candidature da parte di amatori più veloci o di veri e propri piloti;
  • Avere una moto di categoria 1.000cc “pronto pista” in buone condizioni;
  • Essere in possesso di licenza agonistica, oppure dare la disponibilità a sottoscrivere la licenza agonistica “one event” FMI. Per quest’ultima, così come per le altre licenze, è necessario sottoporsi ad apposita visita medica di idoneità, la quale comprende: esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo, esame neurologico, elettroencefalogramma, visus e senso cromatico;