Dopo sessant’anni di onorato servizio, è arrivato l’annuncio dal quarter generale di Hinckley, uno di quelli che gli appassionati del genere non avrebbero mai voluto ricevere. L’iconica Triumph Thruxton andrà in pensione, ebbene sì, la storica Café Racer dal 2025 non sarà più prodotta.

Prima dell’addio definitivo, però, viene data l’opportunità di possedere l’ultimo atto di una due ruote che ha scritto la storia del motociclismo britannico: unicamente per il 2024 sarà disponibile la Triumph Thruxton Final Edition. Questa edizione speciale, destinata a diventare un oggetto per collezionisti, è sviluppata sulla base tecnica dell’attuale Thruxton RS e impreziosita da un design e una dotazione tecnica esclusivi.

105cv
Potenza dichiarata a 7.500 giri per la Thruxton Final Edition

Triumph Thruxton Final Edition: unica e ricercata

A saltare immediatamente all’occhio è la livrea che prende il nome di Competition Green, impreziosita da dettagli e finiture coordinati con le linee dorate dipinte a mano sul serbatoio e sul codino coprisella.

Inoltre, la Final Edition riporta fedelmente lo stile contemporaneo black-out, che comprende i coperchi del motore verniciati a polvere neri, le finiture dei coperchi delle camme e dei cerchi delle ruote neri anodizzati, fino alle molle della sospensione posteriore marchiata Öhlins.

Rimangono anche tutti i dettagli distintivi della Thruxton: dalla sella monoposto al tappo del serbatoio in stile Monza, dalla cinghia del serbatoio in acciaio inossidabile spazzolato, al forcellone in alluminio anodizzato, alle pedane montate in posizione sportiva.

197kg
Peso in ordine di marcia della Triumph Thruxton Final Edition

Dotazione sportiva

A proposito di sportività, questa versione celebrativa ripropone sì lo stile e l’eleganza tradizionale della RS ma rappresenta anche le performance che da sempre hanno caratterizzato la famiglia di queste due ruote.

La Café Racer britannica per eccellenza, riceve il propulsore Bonneville da 1200cc della gamma Modern Classics. Il bicilindrico parallelo, messo a punto per la Thruxton, produce 105cv a 7.500 giri con una spinta poderosa, al limite del fuori scala, di 112Nm erogati a 4.250 giri.

Retrò con dotazione ciclistica moderna, la Thruxton è apprezzata anche per la guida dinamica garantita da un telaio rigido e da una posizione di guida caricata sull’anteriore grazie ai semi manubri clip-on.

112Nm
Coppia dichiarata a 4.250 giri

Stesso discorso per le sospensioni: le forcelle sono unità Showa Big Piston abbinate alle doppie sospensioni posteriori piggyback Öhlins pluri-regolabili. I cerchi sono da 17” a 32 raggi e montano un set di pneumatici sportivi, dei Metzeler Racetec RR di primo equipaggiamento. Le pinze freno sono delle Brembo M50 radiali, abbinate a dischi, sempre Brembo, flottanti da 310mm con ABS.

Prezzo e disponibilità

E la disponibilità? Per averla in box è necessario aspettare ancora qualche mese, la Thruxton Final Edition – in Competition Green e dettagli oro – sarà disponibile nei Concessionari ufficiali Triumph a partire dalla primavera del 2024 al prezzo di 19.095 euro, esattamente mille in più della RS.