Di un aggiornamento alle Street Triple in vista del 2023 si vociferava già diverse settimane, per non dire mesi, ma in realtà le informazioni concrete erano ben poche.

Ora che Triumph ha svelato le nuove R, RS e Moto2 Edition, tuttavia, è chiaro che non si tratta semplicemente di una rinfrescata ai colori e poco più: c’è parecchia carne al fuoco, con un design modernizzato a tutto tondo, ma senza stravolgimenti, e aggiornamenti che riguardano ogni comparto.

Moto2 Edition: 765 esemplari

Iniziamo proprio dalla Moto2 Edition, una versione inedita immediatamente riconoscibile per la livrea giallo fluo, per i numerosi dettagli in carbonio e per i semimanubri.

Il prezzo di 15.395 euro è sensibilmente più alto delle altre versioni, ma trova la sua ragione nella serie limitata a 765 esemplari e, dal punto di vista tecnico, nella forcella Öhlins NIX30, che prende il posto della Showa BPF della RS e si abbina allo stesso mono Öhlins STX40. Inoltre, le geometrie dell’avantreno sono riviste proprio per sfruttare la posizione di guida più aggressiva e la forcella più raffinata.

Street Triple RS 2023: più potenza

Le sospensioni della Street Triple RS, dunque, non cambiano, ma anche in questo caso sono state riviste le quote ciclistiche, con l’obiettivo di aumentare l’agilità. Fattore in cui dovrebbe risultare determinante il nuovo manubrio più largo di 12mm, mentre l’impianto frenante riceve le pinze Brembo Stylema.

Dal punto di vista elettronico, l’intero pacchetto basato su ride by wire e piattaforma inerziale è stato affinato nel funzionamento con nuovi algoritmi, ma le novità in assoluto più interessanti sono nel profondo del tre in linea da 765cc.

Sfruttando l’esperienza in Moto2, a Hinckley hanno scelto di intervenire pesantemente: sono nuovi gli alberi a camme, le valvole, i pistoni e le bielle.

Il rapporto di compressione sale così da 12:65 a 13.25:1, mentre la potenza dichiarata diventa di 130cv (+7) a 12.000 giri (+250), accompagnata da un picco di coppia di 80Nm (+1) a 9.500 giri (+150). Un incremento notevole dunque, che non vediamo l’ora di mettere alla prova, su una come su due ruote.

Street Triple R 2023: la più economica

Infine, un cenno alla Street Triple R 2023. Passa da 118 a 120cv e da 77 a 80Nm, mantenendo invariata la ciclistica (Showa davanti e dietro, con forcella SFF), ma acquisendo lo stesso manubrio della RS.

Rispetto alle due top di gamma cambia anche la strumentazione, derivata da quella della Trident, e le modalità di guida, dove manca la Track, ma è comunque presente la Rider personalizzabile.

I fari anteriori hanno la DRL, ma non sono full LED come su RS e Moto2 Edition. Differenze tutto sommato non abissali, dunque, che fanno scendere il prezzo a 10.295 euro: interessante.