La filosofia della Speed Twin è parsa evidente fin dal suo lancio nel 2018. Una moto in grado di conciliare uno stile da modern classic con delle prestazioni da roadster sportiva: non a caso nella gamma Triumph si posiziona a metà strada tra le paciose Bonneville e la café racer Thruxton RS. Ora, approfittando del passaggio obbligatorio all’Euro 5, Triumph ha aggiornato la sua creatura, rendendo la Speed Twin 2021 ancora più sportiva e avvicinandola dunque alla seconda. Vediamo insieme cosa è cambiato.
Motore (Euro 5) più potente e fluido
Le novità più significative riguardano il bicilindrico Bonneville High Power da 1200cc che spinge la Speed Twin. Con l’omologazione Euro 5 non solo non ha perso in termini di potenza, ma addirittura ha guadagnato 3cv, con un picco di potenza di 100cv a 7.250 giri. La coppia massima, invece, rimane di 112Nm. Adesso, però, si ottiene a 4.250 giri (rispetto ai 4.950 della versione precedente). Un ulteriore aggiornamento riguarda poi la riduzione dell’inerzia, che Triumph afferma essere del 17%. Questo permette al propulsore di girare più in alto di 500 giri. Non dimentichiamoci poi dell’impianto di scarico: i due silenziatori sportivi a cono hanno ora un nuovo design.
100cv
Potenza max dichiarata a 7.250 giri
Aggiornamenti ciclistici
Triumph ha donato alla Speed Twin 2021 una nuova forcella Marzocchi a steli rovesciati da 43mm. Questa si abbina al doppio ammortizzatore posteriore con escursione di 120mm e regolazione del precarico. Anche l’impianto frenante è stato rivisto; all’anteriore ci sono delle pinze monoblocco Brembo M50 a 4 pistoncini ad attacco radiale, che mordono due dischi da 320mm. Tutti aggiornamenti che vanno in direzione di una maggiore sportività. Lo stesso vale per i nuovi cerchi da 17 pollici in alluminio a 12 razze, oltre che per i nuovi pneumatici di serie: Metzeler Racetec RR.
Dotazione tecnologica e accessori
In quanto a elettronica abbiamo l’ABS di serie e l’acceleratore ride by wire. Inoltre, a detta di Triumph, i tre riding mode (Rain, Road e Sport) sono migliorati e permettono di regolare sia la risposta dell’acceleratore, sia l’invasività del controllo di trazione. Controllo di trazione che si può anche disattivare in modo indipendente tramite i pulsanti a manubrio che dialogano con il menu digitale. Quest’ultimo è inserito all’interno di una strumentazione a doppio quadrante. Il faro posteriore e gli indicatori di posizione sono a led, mentre nel faro anteriore (anch’esso a led) si trova il caratteristico DRL. Altra – utile – dotazione di serie è la presa USB posizionata sotto la sella. La Casa di Hinckley, inoltre, dà la possibilità di personalizzare la Speed Twin con ben 50 accessori dedicati. Se siete interessati, vi consigliamo di fare un salto sul loro sito. Non ve ne pentirete.
Triumph Speed Twin 2021: prezzo, colori e disponibilità
Triumph ha annunciato che la Speed Twin 2021 sarà disponibile a partire da fine luglio in tre colorazioni: Red Hopper, Matt Storm Grey e Jet Black. Il prezzo della creatura? 13.600 euro.