Dopo aver presentato a inizio anno la Speed Triple 1200 RS, Triumph non ha pensato minimamente di adagiarsi sugli allori. Macché, ha deciso di dare alla luce quella che d’ora in poi sarà la top di gamma delle hypernaked di Hinckley; stiamo parlando della nuova Triumph Speed Triple RR 2022, fresca di presentazione. Nonostante la base tecnica sia la stessa della sorella RS, la RR presenta quanto di meglio si possa desiderare in quanto a dotazioni pistaiole e non solo.

199kg
Peso in ordine di marcia della Triumph Speed Triple 1200 RR

Inoltre, basta osservare le immagini per notare subito una prima differenza a livello estetico: la presenza di una semicarena anteriore, che integra un nuovo faro circolare a LED. Due particolari senza dubbio affascinanti, quanto destinati ad aprire discussioni tra favorevoli e contrari. Senza voler dare un giudizio, che poi rientrerebbe nella sfera soggettiva dei propri gusti, quel che è certo è che questa soluzione regala alla RR un carattere del tutto unico tra le moto da sparo di oggi. Il tutto è poi arricchito dagli inserti in carbonio presenti sul serbatoio e nella zona centrale, che creano il giusto contrasto sportivo con le due eleganti colorazioni dal gusto classico visibili nelle foto: bianco e bordeaux. Ma veniamo ora alle principali modifiche che Triumph ha apportato per rendere la Speed Triple 1200 RR ancora più prestazionale della RS.

Posizione in sella e sospensioni

Se il telaio è lo stesso della RS, ciò che cambia è la presenza dei nuovi semimanubri clip-on, che si trovano più in basso di 135mm e spostati in avanti di 50. Questi, insieme a un diverso posizionamento delle pedane, rendono la postura in sella decisamente più proiettata verso l’avantreno, in maniera molto simile a quella di una supersportiva. L’altezza della sella resta di 830mm, esattamente come sulla RS.

Il comparto delle sospensioni, invece, è stato completamente rivisto. In che modo? Niente meno che con il top di gamma offerto da Öhlins. Sia all’anteriore, sia al posteriore, infatti, abbiamo il pacchetto Smart EC 2.0: sospensioni elettroniche semiattive e completamente regolabili, con in più la possibilità di variare il set up anche a moto in movimento, tramite la strumentazione TFT.

Freni e gomme

Non ci sono novità per quanto riguarda l’impianto frenante, e non perché in Triumph siano stati conservativi, ma piuttosto perché la RS presentava già il meglio disponibile sul mercato. Anche sulla RR abbiamo delle pinze Brembo Stylema che mordono dei dischi flottanti da 320mm; il tutto accompagnato da una pompa radiale Brembo MCS. Per quanto riguarda poi le gomme di primo equipaggiamento, al posto delle Metzeler Racetec RR della RS, abbiamo delle Pirelli Diablo Supercorsa SP V3. Per l’uso in pista, invece, Triumph consiglia per la Speed Triple 1200 RR le Diablo Supercorsa SC2 V3.

Elettronica

Per quanto riguarda il pacchetto elettronico della RR, sarebbe utile avere sempre a portata un promemoria di tutte le funzionalità disponibili, viste le innumerevoli dotazioni presenti. Il cervello è costituito da una piattaforma inerziale IMU a sei assi; questa gestisce l’ABS cornering e il controllo di trazione, entrambi di ultima generazione, oltre all’anti impennata. Abbiamo poi un’evoluzione del cambio elettronico con blipper in scalata, sviluppato grazie all’esperienza maturata in Moto2. Il display TFT da 5”, inoltre, si può connettere con il proprio smartphone e presenta all’interno del quadro strumenti anche il lap timer per le puntate tra i cordoli dei più pistaioli tra gli smanettoni che la acquisteranno. Tramite i blocchetti a manubrio retroilluminati si possono poi selezionare i 5 riding mode disponibili: road, rain, sport, rider (personalizzabile) e track.

Motore

Il cuore pulsante della Triumph Speed Triple 1200 RR è il potente tre cilindri che abbiamo conosciuto con la RS; con una cubatura maggiorata di 1.160cc, è in grado di erogare 180cv a 10.750 giri con una coppia di 125Nm a quota 9.000. I dettagli li potete leggere nell’articolo che abbiamo dedicato a suo tempo alla RS.

180cv
Potenza max dichiarata a 10.750 giri

Triumph Speed Triple 1200 RR: disponibilità e prezzo

La nuova Triumph Speed Triple 1200 RR sarà disponibile a partire da inizio 2022 nelle due colorazioni Red Hopper/Storm Grey e Crystal White/Storm Gray. La somma che dovrete mettere da parte per acquistare il nuovo missile inglese? Beh, sarà anche allineata alle altre hypernaked top di gamma europee, ma non è certo roba per cuori (e portafogli) deboli: 20.600 euro.