È davvero difficile pensare a degli stivali che possano essere più aggressivi di questi Rex, il nuovo punto di riferimento nella gamma Sidi per quanto riguarda la pista. A distinguerli sin dal primo sguardo sono le tre chiusure con cavi in acciaio operati da rotori “Tecno-3 Push”, che consentono di regolare millimetricamente la calzata. Ma anche il vero e proprio esoscheletro a protezione della caviglia non passa inosservato, mentre il tallone asimmetrico è studiato per migliorare il contatto con la moto e allo stesso tempo garantire la massima protezione dagli impatti.
Tutto questo viene applicato su una tomaia realizzata con una particolare microfibra chiamata “Technomicro”, che, in soldoni, è pensata per unire la resistenza della pelle a un minor peso e a una maggior flessibilità. Ci sono poi l’immancabile slider intercambiabile sulla punta, prese d’aria richiudibili e, nel caso preferiate stare più freschi, anche una versione “Air” con la tomaia forata.
L’unico tasto dolente, a guardarlo isolatamente, è il prezzo di listino: 408,70 euro. Se però considerate che stiamo parlando del più evoluto tra i prodotti di un marchio italiano tra i migliori del suo settore, beh, la cifra riportata sul cartellino del prezzo ha tutte le giustificazioni del caso.
Stivali Sidi Rex: sintesi
- Tomaia in Technomicro
- Chiusura regolabile con cavi in acciaio e 3 rotori
- Tallone asimmetrico “shock absorbing”
- Travi laterali di protezione caviglia
- Disponibile versione “Air” traforata
Dice Sidi
“È questo l’ultimo nato in casa Sidi per la velocità e la pista. Si tratta di uno stivale che oltre ad avere un design moderno e all’avanguardia, nella sua struttura riassume tecnologia, massima funzionalità e grande qualità. Sono tanti i campioni della squadra Sidi impegnati in pista, in Superbike e in MotoGP, che hanno scelto di utilizzare questo stivale innovativo che garantisce standard qualitativi elevati a livello di performance, comfort e sicurezza.”
Dice SuperBike Italia
“Il look eccentrico di questi Rex è una diretta conseguenza della loro tecnica, in particolare di quella triplice chiusura con cavi in acciaio e pomelli di regolazione che sulla carta offre precisione e comfort di calzata. Ma in generale la cosa che più ci piace è la cura per i dettagli, come nel caso del tallone asimmetrico o delle prese d’aria richiudibili sulla punta e sulla parte esterna.”