Premi il tasto Play sulla foto qui sopra per riprodurre il video
Lo sappiamo tutti: andare in pista è una goduria. Ma sicuri che la formula per il massimo divertimento tra i cordoli debba per forza prevedere una race replica top di gamma? È quello che abbiamo cercato di scoprire con questa comparativa al Cremona Circuit…
Testo: Aigor Foto: Photofinish, I.B.
______________________________
Ok capiamo cosa starete pensando: che cavolo c’entrano l’una con l’altra una SBK replica, una supermedia top di gamma e una ipernaked di ultima generazione? In effetti un’immagine così, scattata sulla pitlane dell’autodromo di Cremona, potrebbe dare l’idea di una mera trovata per mettere assieme le prime tre moto che avevamo in redazione e usarle per una comparativa improbabile, come banalissima scusa per regalarci un trackday di puro e semplice divertimento.
Beh, se la pensaste così forse non avreste tutti i torti. Ma non perché dovessimo giustificare in amministrazione le spese per questa comparativa al Cremona Circuit apparentemente immotivata – nonono, figuratevi! Il punto è che il focus centrale di questa comparativa era proprio… la pura, semplice “ricerca del divertimento”.
Nello specifico tutto è nato da una serie di considerazioni dopo la nostra maxi comparativa per l’elezione della miglior ipernaked del 2022. Parliamo di moto che hanno raggiunto un livello tale di raffinatezza, competenza e prestazioni, da meritarsi un confronto a parte espressamente dedicato alle performance e al comportamento nell’uso in pista e, dopo essercela spassata come matti ed essere andati più forte di quanto pensassimo anche in termini di tempi sul giro, ci siamo chiesti: al giorno d’oggi è ancora fondamentale la presenza di una supersportiva di ultima generazione nella ricetta per un buon trackday? Intendiamo quelle giornate in pista vissute all’insegna del massimo godimento, dal primo all’ultimo giro, e concluse con un bel sorriso a 32 denti stampato in faccia e riferimenti cronometrici comunque interessanti.
Presentiamo le sfidanti
Ovviamente c’era solo un modo per scoprirlo: organizzare un testa a testa tra due valide rappresentanti delle rispettive categorie – ipernaked e supersportive top di gamma. Ma già che c’eravamo, abbiamo voluto fare le cose per bene, inserendo tra le due litiganti una possibile terza incomoda, sia per aggiungere un ulteriore riferimento, sia per coprire tutte le possibili opzioni motoristiche. Per cominciare abbiamo dunque preso una delle concorrenti che nel giudizio globale si sono comportate meglio nella nostra comparativa delle roadster da sparo, la KTM 1290 Super Duke R Evo, col suo possente bicilindrico tutto coppia e sospensioni semiattive WP.
In secondo luogo, abbiamo preso quella che da anni è tra i paradigmi per quanto riguarda la categoria delle SBK replica: sua maestà Aprilia RSV4 1100 Factory, spinta da un propulsore V4 superdotato e supportata da un pacchetto ciclistico da vera moto da corsa. Per sparigliare le carte abbiamo poi infilato nella sfida anche quella che possiamo definire come l’attuale top di gamma tra le supermedie, la MV Agusta F3 RC, spinta da un tre cilindri 800cc tutto grinta e pure lei accreditata di dotazioni e un assetto chiaramente pensati per la pista, più che per l’uso stradale.
Verso il trackday a Cremona
Tutte e tre le moto che abbiamo qui sono mezzi che rappresentano l’apice delle rispettive categorie e tutte costano ben oltre 20.000 euro, quindi non sono economiche. Ma tutte, sulla carta, promettono di offrire il meglio di quanto possiate desiderare da ciascuna delle tipologie a cui appartengono. Ok, sono mezzi con cui ci si può divertire anche lontano dai cordoli, ma se è vero che, come abbiamo visto negli ultimi anni, per il divertimento su un bel percorso da pieghe, una naked ad alte prestazioni difficilmente può essere battuta da una qualsiasi supersportiva in quanto a rapporto piacere/velocità, cosa succede se il confronto si capovolge e il campo di battaglia si sposta sul terreno di un autodromo?
È quello che stiamo per scoprire. Mattina presto, moto giù dal furgone, gomme Michelin strada/pista uguali per tutte, e via. Allacciate di casco e preparatevi al massimo del divertimento.
Il sommario della comparativa al Cremona Circuit
(Pagina Successiva: MV Agusta F3 RC)