Un weekend d’esordio all’insegna di condizioni meteo instabili quello della R7 Cup, che al termine della gara di domenica 24 aprile ha visto Michael Girotti salire sul gradino più alto del podio; podio che è stato completato da Lorenzo Gasperini, secondo, e da Fabio Starnone, terzo. Prima di entrare nel vivo della gara, però, è necessario fare un passo indietro. Siamo al Cremona Circuit e, come vi abbiamo già raccontato qualche settimana fa (cliccate qui per leggere la nostra intervista a Luca Lussana, Racing Coordinator di Yamaha Italia), si tratta della prima tappa del trofeo monomarca organizzato da Yamaha, che vede protagonista la nuova R7.

Yamaha R7 Cup – Cremona Circuit: prove e qualifiche

Bene, torniamo a noi. Come detto in apertura, i piloti che hanno preso il via a questa prima gara della R7 Cup, 21 in totale, hanno dovuto confrontarsi con un meteo ballerino, che già durante i turni di prova li ha costretti a passare dalle gomme slick alle rain, guidando dunque in condizioni completamente differenti nel corso della giornata. I due turni di qualifica del sabato, poi, hanno consacrato Fabio Starnone come il pilota più veloce, il quale con un crono di 1:42.236 si è aggiudicato la pole position e dunque la prima casella in griglia per la partenza di domenica.

La gara

Arriviamo quindi al momento clou del weekend, domenica pomeriggio, il giorno della gara. Finalmente il meteo dà tregua ai “gentlemen rider” – così piace definirli agli organizzatori – della R7 Cup, garantendo una gara asciutta sotto la luce del sole. Insomma, gli ingredienti per divertirsi ci sono tutti, e infatti le aspettative del pubblico non vengono deluse.

Allo spegnimento dei semafori del Cremona Circuit, che sanciscono l’inizio della gara e, in questo caso, l’esordio del campionato, i piloti danno subito vita a una gara entusiasmante e ricca di sorpassi. In particolare, a darsele di santa ragione sono i cinque fuggitivi del gruppetto di testa, che dimostrano di avere nel polso un ritmo superiore agli avversari e sufficiente per prendere il largo; si tratta di Michael Girotti, Lorenzo Gasperini, Fabio Starnone, Marco Carusi e del pilota colombiano Roul Alzate.

Dopo una lunga serie di sorpassi e controsorpassi, però, un contatto alla nona tornata tra due piloti del gruppo degli inseguitori – e il conseguente incidente – ha indotto la direzione gara a esporre la bandiera rossa e a interrompere prematuramente la gara.

L’ordine ufficiale d’arrivo ha dunque visto Michael Girotti (Ram Racing) in prima posizione, seguito da Lorenzo Gasperini (Top Moto), staccato di 174 millesimi, e da Fabio Starnone (Moto Shop Parma), che nell’ultimo giro valido ha tagliato il traguardo a 425 millesimi dal primo. I distacchi in termini cronometrici, tra l’altro, la dicono lunga sull’equilibrio prestazionale tra i primi cinque, racchiusi in soli 8 decimi (cliccando qui potete vedere l’ordine d’arrivo completo e il passo gara di tutti i piloti). Il giro veloce, invece, l’ha firmato Roul Alzate, che ha fermato il cronometro sul tempo di 1:41.806.

Buona la prima

Nonostante la bandiera rossa, si può dire a tutti gli effetti che quello di Cremona è stato un primo appuntamento felice per la Yamaha R7 Cup, con una gara che ha regalato spettacolo agli spettatori e agli addetti ai lavori. Considerando poi come si è conclusa questa prima tappa, siamo sicuri che gli inseguitori di Girotti saranno ancora più propensi a dare battaglia al leader provvisorio di classifica nel prossimo round. L’appuntamento infatti è fissato per il weekend del 10-12 giugno presso il circuito di Misano: tenetevi forte!

Yamaha R7 Cup: la classifica provvisoria

I prossimi appuntamenti

  • 10-12 Giugno: Misano World Circuit “Marco Simoncelli”
  • 2-3 Luglio: Autodromo Internazionale del Mugello
  • 27-28 Agosto: Autodromo Internazionale del Mugello