Cosa succede se prendete le due crossover più potenti e sportive del mercato – la Ducati Multistrada Pikes Peak e la BMW S1000XR – le equipaggiate con gomme da pista e le affidate ai nostri Aigor e Lore per andare a far danni sui loro percorsi da pieghe preferiti? Succede che uno dei luoghi comuni più in voga nei bar dei motociclisti potrebbe essere improvvisamente confermato…
Testo: Aigor Foto: M. Negrini
__________________________
Uno dei luoghi comuni motociclistici più gettonati degli ultimi anni recita più o meno così: “Su una bella strada di montagna, una BMW R1200GS ben guidata può tenere testa a qualsiasi sportiva!”
Ora, in passato abbiamo già affrontato la questione. Abbiamo fatto diverse prove sul campo e siamo arrivati alla conclusione che, pur ottima come macinachilometri – e nemmeno così fuori luogo nella guida “allegra ma non troppo” – la BMW GS, semplicemente, oltre certi ritmi non riesce a spingersi. Il particolare sistema di sospensioni – che limita il feeling quando si inizia a forzare – il motore boxer, la presenza del cardano e di gomme semitassellate sono elementi che, quando i ritmi si alzano sul serio, impediscono alla GS di giocarsela con qualsiasi Supernaked/race replica in un ingarellamento serio.
Detto questo, in commercio esistono anche esempi di endurone/tuttofare che, non dovendo sottostare ai capisaldi tecnici della dinastia GS, potrebbero avere maggiori possibilità di confermare il luogo comune di cui sopra. Insomma, a SuperBike adoriamo le moto da sparo, ma non siamo così ottusi da non notare come ci siano delle crossover – due in particolare – che, infischiandosene del target di clientela a cui, teoricamente, dovrebbero rivolgersi, mettono sul piatto dotazioni e prestazioni in linea con quelle delle migliori Supernaked.
Le contendenti
Ci riferiamo nello specifico alla BMW S1000XR da 165cv, la versione più comoda, turistica e (sulla carta) educata dell’hooligan bruciasemafori S1000R, e alla Ducati Multistrada 1260 in allestimento Pikes Peak, che completa con sospensioni Öhlins, cerchi forgiati Marchesini, scarico Termignoni e fibra di carbonio in abbondanza la ricetta originale basata sul bicilindrico DVT da 158cv.
Dunque, perché abbiamo fatto questa prova? Semplice: per stabilire se con una crossover con motore da SBK, su strada, sia davvero possibile andare forte (e fare gli stupidi) come su una sportiva. E come abbiamo fatto la prova? Beh, prima di tutto, per partire ad armi pari con le colleghe sportive, abbiamo montato gomme da pista Michelin Power Cup Evo al posto di quelle di serie.
Dopodiché ci siamo infilati la tuta in pelle e abbiamo messo a ferro e fuoco la S1000XR e la Multi Pikes Peak sulle curve dei nostri percorsi da pieghe preferiti, esattamente come avremmo fatto in sella a delle “normali” moto da sparo. Curve ginocchio a terra, impennate, staccate con posteriore di traverso… Non abbiamo avuto il minimo riguardo per le due poverette, che però, ecco la prima notizia, non hanno mostrato di soffrire troppo le nostre angherie.
Anzi, considerando la comodità intrinseca dei mezzi in questione, è stata una piacevole sorpresa arrivare a fine giornata belli freschi e rilassati, oltre che motivatissimi a continuare il divertimento. Ma andiamo per ordine.