Il weekend del 22-23 luglio si è gareggiato il round 4 della Pirelli Cup 2023 tra le curve del Cremona Circuit. Adrenalina e gare emozionanti, i motivi per cui il tracciato lombardo sta conquistando una posizione sempre più di rilievo tra i migliori palcoscenici del panorama velocità nazionale, potevamo dunque non approfittarne? Assolutamente no: il nostro Aigor ha subito colto la palla al balzo per godersi un finesettimana all’insegna dei cordoli, di cui vedrete il resoconto molto presto su YouTube!
Tra le altre cose, sono stati siglati due nuovi record in gara: per la classe 600 Supersport in 1’33.5 (di Fabrizio Lai su Triumph); per la classe SBK in 1’31.333 (di Fabrizio Perotti su Yamaha), che tra l’altro è anche il nuovo record del circuito.
Pirelli Cup 2023: il campione della classe 600
Le qualifiche del sabato hanno visto il dominio del giovane Edoardo Aquilano, alfiere del Team Rosso e Nero, che ha condiviso la prima fila di schieramento in griglia con i più esperti Fabrizio Lai (Speedy Bike) e Ivan Goi Motoclub Viadana.
La gara della 600 ha visto protagonista Edoardo Aquilano che ha mantenuto la prima posizione fino alle ultime tornate, per poi essere superato da Ivan Goi e da un velocissimo Fabrizio Lai. Il ragazzo del Team Rosso e Nero porta comunque a casa i 125 punti e il titolo di Campione della Pirelli Cup 600 2023 Edition.
Pirelli Cup 2023: classe 1000
La Pirelli Cup 1000 ha visto come protagonista la Wild Card Fabrizio Perotti, che si è aggiudicato il primo posto in griglia e il gradino più alto del podio davanti a Matteo Baiocco e al veterano Lorenzo Petrarca, che quest’anno si è dimostrato competitivo anche nella categoria regina dopo anni nella 600.
Ecco cosa dice Luca Raggi
Luca di Ideal Gomme Racing, nonché l’organizzatore della Pirelli Cup: “Sono entusiasta, in questo week end di gare a Cremona abbiamo vissuto ancora una volta l’entusiasmo che la Pirelli Cup è capace di suscitare, sia nei piloti e nei Team sia nel pubblico. Inoltre, ottenere questi obbiettivi cronometrici eleva il prestigio della competizione con gomme monomarca: piloti di caratura internazionale ambiscono ad essere in griglia. È un risultato che ripaga il nostro impegno e quello dei partner che credono nella Pirelli Cup. Ora ci aspetta la pausa estiva ma siamo già all’opera in vista del round 5 per sorprendervi con una sorpresa esclusiva.”
Novità all’orizzonte
Il nostro Aigor è andato a sondare la questione e sembrerebbe proprio che presto arriveranno novità allettanti. L’obiettivo? Garantire livelli di competizione sempre maggiori senza tralasciare quello che è il cavallo di battaglia degli organizzatori: attenzione a un reale contenimento dei costi, massima trasparenza, disponibilità e grande passione per il mondo racing.
Ovviamente non mancheranno premi a ogni appuntamento, importanti partner e visibilità per piloti, team e sponsor. Non resta che attendere fine agosto per il quinto round della Pirelli Cup con gara 1 e 2 al Mugello Circuit.