Nel weekend del 24 e 25 agosto scorsi, la Pirelli Cup è tornata al Mugello per il quinto appuntamento del 2019. Come già era accaduto nella tappa precedente, tra i protagonisti si è inserito anche il meteo, con l’abbondante pioggia, specialmente durante la gara della 1000 di domenica.

Questo però non ha impedito a Marco Marcheluzzo e Andrea Tucci di festeggiare la vittoria del campionato con una gara di anticipo, rispettivamente nella Classe 1000 e nella Classe 600. Per loro, dunque, l’ultimo weekend di gara a Misano Adriatico, in programma per fine settembre, sarà l’occasione di correre a cuor leggero e, perché no, di replicare i festeggiamenti.

Una crescita esponenziale quella di Marcheluzzo che ha fatto valere l’esperienza maturata lo scorso anno sempre nella Pirelli Cup, ed il supporto di un team, il King Racing, di livello assoluto. Andrea Tucci, invece, ha mostrato di saper ragionare in ottica campionato, sfruttando la superba partenza delle prime gare e gestendo poi il cospicuo margine di punti.

Classe 600: wild card e colpi di scena

Il fine settimana della 600 si è svolto nel segno delle wild card sin dalle qualifiche del sabato, con Fabrizio Lai (Speedybike) e Xavier Navand (Team Altogo) a precedere Yuri Menchetti (Alfonsi Racing), primo degli iscritti al campionato. E i primi due si sono confermati i più veloci anche quando sono stati chiamati a confrontarsi da soli con il cronometro nella Superpole, un format in pieno stile WSBK dei tempi d’oro ed esclusivo della Pirelli Cup 2019. Terzo in qualifica e primo tra gli iscritti al campionato, Elia Mengoni (Renzi Corse).

La gara della domenica pomeriggio ha poi riservato non poche sorprese, a partire dal meteo. Una veloce ma consistente perturbazione ha riversato sulla pista litri e litri di acqua, che hanno reso la competizione ancora più variabile ed incerta delle previsioni.

Fabrizio Lai, partito fortissimo, ha visto alle sue spalle un susseguirsi di colpi di scena: dall’uscita di pista di Navand, fino al prodigioso recupero di Alessandro Traversaro, che al settimo giro conquistava addirittura la testa della corsa, pur partito dalla ottava casella in griglia. Sembrava una cavalcata vittoriosa quella del pilota ligure, ma una scivolata lasciava invece via libera a Lai, che alla bandiera a scacchi precedeva Nicolas Luzzi, wild card dell’Extreme Racing Team, e Michael Carbonera, su R6, primo degli iscritti.

Classe 1000: tempi strepitosi e diluvio in gara

Un copione molto simile anche per la 1000, in cui le qualifiche hanno visto davanti a tutti la wild card Axel Bassani (MotoXracing), con il leader della classifica Marcheluzzo a meno di 2 decimi grazie al suo 1’52”492. E se già questo è un tempo di altissimo livello, a impressionare ancor di più è la prestazione di Axel Bassani nella Superpole, che con la mescola speciale portata da Pirelli apposta per l’occasione ha saputo infrangere la barriera dell’1’52”!

Anche nella 1000, questa quinta gara della Pirelli Cup 2019 è stata condizionata dalla pioggia, tanto forte da convincere più di un pilota a rinunciare alla gara, compreso il vincitore del 2018 Alex Bernardi.

Allo spegnersi del semaforo Bassani ha da subito imposto un passo gara è stato irraggiungibile per tutti, ma dietro di lui non sono mancate le emozioni, con rimonte e scivolate nel mezzo della bagarre. A seguire Axel Bassani sul podio sono stati dunque Armando Pontone, altra wild card, e Marcheluzzo, che con questo posizionamento ha ottenuto il titolo di campione 2019.

Miss Race Champions Challenge: l’elezione nel paddock  

Sabato sera il paddock si è riversato presso il Pirelli Cup Village, dove è andato in scena un evento ormai tradizionale dell’estate in circuito: l’elezione di Miss Race Champions Challenge.

Cena di gala per piloti, meccanici e team manger in attesa delle 12 ragazze provenienti da tutta Italia che, dopo una selezione durata oltre due mesi, hanno sfilato per contendersi la fascia di Miss. La vittoria è andata alla bellissima Alessia Dones, premiata anche con un casco Shoei NXR in livrea rosa floreale, perfetto per una vera “biker girl”.

Massimiliano Damiani – Racing Manager Italia Pirelli

“Weekend molto interessante in quanto ha dato ai piloti la possibilità di testare l’intera gamma delle coperture messe a disposizione da Pirelli per questa competizione, dalla mescola da qualifica, utilizzata durante la Superpole, fino ad arrivare alle nuove Rain utilizzate con ottimi riscontri cronometrici nelle proibitive condizioni della gara della domenica, senza dimenticare le mescole SC0, SC1 ed SC2 che hanno dato la possibilità ai piloti di usufruire di un range di pneumatici completo e adatto alle caratteristiche di guida di ciascuno in funzione di un circuito impegnativo come quello del Mugello”.

Luca Raggi – Ideal Gomme Eventi

“Un carico di emozioni sportive, e non solo, ha reso unica questa ultima tappa della Pirelli Cup nel circuito del Mugello per il 2019. L’adrenalina della Superpole è unica: i migliori otto piloti si sono dati battaglia in un giro secco, hanno dato tutto per abbassare il loro tempo e poter partire più avanti, da veri guerrieri delle due ruote! Purtroppo la pioggia è stata protagonista domenica ma la competizione è andata avanti e tutti si sono affrontati in una pista con condizioni veramente difficili, bravi!”

“La pioggia ha salvato perlomeno l’elezione di Miss Race Champions Challenge e la super festa messa in moto al Pirelli Village, con tante bellezze scese in passerella per conquistare l’ambita fascia. Ringrazio per tutto il mio staff per il successo dell’evento: tutto il paddock era da noi. E adesso road to Misano, per celebrare i campioni e assegnare ancora i molti titoli incerti nelle sottocategorie”.