È stato il meteo uno dei principali protagonisti del quarto appuntamento stagionale con la Pirelli Cup 2019 (qui trovate il resoconto della gara di Vallelunga), andato in scena lo scorso 7 luglio sul mitico circuito del Mugello. Il fine settimana è iniziato infatti nel segno del gran caldo, con punte oltre i 35°, salvo poi lasciare spazio durante le gare un violento acquazzone, specialmente in occasione della 1000.

Una prova molto impegnativa per piloti, team e pneumatici, affrontata però egregiamente da tutti. Le Pirelli Superbike e Supercorsa (nelle mescole SC1 e SC2 per l’anteriore e SC0 e SC1 per il posteriore), in particolare, hanno garantito ancora una volta prestazioni di riferimento, permettendo ottimi tempi sul giro. Tanto per capirci, le qualifiche si sono concluse con le pole position di Marco Marcheluzzo nella Classe 1000 e della wild card Fabrizio Lai nella 600, rispettivamente con i crono di 1’53”749 e 1’56”388.

Pista umida nella Classe 600

Un cielo plumbeo e minaccioso ha fatto da cornice alla gara più bella e incerta del weekend. Lai, scattato benissimo dalla pole, ha dominato i primi giri. Poi però, per via di un lungo al quarto passaggio, causato probabilmente dalle prime gocce di pioggia che iniziavano a bagnare parzialmente il circuito, ha dato strada ad Andrea Tucci e Yuri Menchetti. Dopo aver riagguantato la testa della corsa, un altro lungo al giro sei ha fatto scivolare Lai in sesta posizione.

Dopodiché gran battaglia nei giri conclusivi, con un duello finale che ha visto prevalere Menchetti su Tucci in volata, con appena 15 millesimi di distacco. Anche per il terzo posto c’è stata bagarre, con Lai che ha regolato Eugenio Generali per meno di un decimo. Che finale spettacolare!

Il diluvio condiziona la Classe 1000

Nella 1000, la classe regina della Pirelli Cup 2019, il cielo ha voluto intromettersi prepotentemente nella corsa, costringendo il direttore di gara a esporre la bandiera rossa al quarto giro per via di una vera e propria bomba d’acqua. In quel momento era Terziani davanti a tutti, seguito da Alex Bernardi e da Marcheluzzo.

Così si è optato per una nuova procedura di partenza non appena il temporale si è placato, con alla partenza 16 piloti equipaggiati di Pirelli Rain. Nei soli cinque giri della nuova “gara veloce” si è imposto Marcheluzzo, seguito molto da vicino sul traguardo da Terziani. Ampio il distacco di tutti gli altri, con Doriano Vietti Ramus che ottiene il terzo posto battendo in volata Alex Bernardi.

Pirelli Cup 2019: le classifiche dopo il 4° round del Mugello

Classe 600

  1. Andrea Tucci
  2. Marcello Brignoli
  3. Elia Mengoni

Classe 1000

  1. Marco Marcheluzzo
  2. Alessio Terziani
  3. Cristian Redaelli

Un weekend fantastico 

“È stato un week end fantastico! – ha commentato Luca Raggi, CEO Ideal Gomme Eventi, l’organizzatore della Pirelli CupNessuno si aspettava la pioggia che invece si è riversata domenica mattina sul Mugello! Un ulteriore elemento di imprevedibilità che non ha di certo preoccupato i nostri piloti, che si son subito resi protagonisti di una gara ancora una volta entusiasmante nonostante le avverse condizioni meteo! Oltre a questo, si può dire che la Pirelli Cup è cresciuta ancora: parlano chiaro i numeri e i responsi cronometrici, a dimostrazione del livello prestazionale assoluto del Trofeo monogomma più seguito in Italia. Ma siamo sempre attenti a migliorarci grazie ai consigli dei nostri piloti e stiamo già pensando ad alcune novità per la prossima stagione.”

“Ma la Pirelli Cup è anche la sua hospitality: il Village Ideal Gomme, il cuore pulsante delle attività tecniche con il Racing Service e la zona relax per piloti e amici. La sera si anima con l’intrattenimento e la musica alla Flea Zone dove si gusta la birra speciale Flea per rinfrescare le bollenti serate estive. Il paddock si colora di luci, musica e divertimento. Le Miss Ideal Gomme ballano ed animano la serata con la loro simpatia e bellezza. I piloti, i tecnici, i meccanici si rilassano e ci si diverte in semplicità. Sono le serate più belle del paddock, stemperano la tensione prima delle gare, si incontrano gli amici, si ride, si scherza, accomunati dalla stessa grande passione per le corse e lo sport.”

“Doverosi anche i ringraziamenti ai nostri partner che non sono voluti mancare al Mugello. Il loro contributo e la loro presenza sono determinanti e il successo di questa edizione della Pirelli Cup è anche merito loro. Con entusiasmo e tanta passione un immenso ringraziamento al Cavalier Berardino Lanza per CEPI T.A.A.S., Daniele Camicia per Deaform, Antonio Cerra per Edafos e Rosario Forte per Prodotti per Passioni.”

La Pirelli Cup 2019 tornerà il pista dopo la pausa estiva il 25 agosto, ancora al Mugello.