Non è un segreto, Ducati ama realizzare versioni speciali che celebrano le icone della propria storia motoristica e la Panigale V4 SP2 30° Anniversario 916 è proprio una di queste. Lussuosa, raffinata e super performante, ecco l’essenza della nuovissima supersportiva che nasce per rendere omaggio all’emblematica due ruote pietra miliare della storia di Ducati, la 916.
215,5cv
Potenza max a 13.000 giri della Panigale V4 SP2 30° Anniversario 916
La Panigale Anniversario è realizzata in serie numerata e limitata a soli 500 esemplari e, proprio come la belva da gara a cui si ispira, è proposta nella unica configurazione monoposto arricchita da una piastra di sterzo in alluminio ricavata dal pieno con incisione del nome del modello e del numero progressivo.
Non solo, si distingue anche per la livrea dedicata che si ispira a quella della moto vincitrice del campionato mondiale Superbike con Carl Fogarty nel 1999. Il Centro Stile Ducati ha ripreso e rivisitato in chiave moderna il tricolore sul cupolino, i porta numero bianchi e il numero 1, mentre la porzione nera della carena superiore richiama i convogliatori d’aria della 916.
Per finire, sulla cover del serbatoio è inserito l’alloro in colore oro come sulla 916 e il logo sulla carena, che sulla prima 916 era in argento, è stato ridisegnato per dare un effetto tridimensionale.
173kg
Peso a secco della Panigale Anniversario 916
Equipaggiamento tecnico da capogiro
Se l’estetica è da vera opera d’arte, l’equipaggiamento tecnico non è da meno: unisce le specifiche della V4 SP2 a una serie di dettagli assoluto pregio. La Panigale V4 SP2 30° Anniversario 916 riceve il meglio della tecnologia e dei materiali disponibili.
Dando inizio a una delle “liste della spesa” più costose ed esclusive di sempre, questa belva riceve una dote in fibra di carbonio da fare invidia alle Desmosedici GP: condotti dell’aria per il raffreddamento dei freni anteriori, paracalore dello scarico, ali con disegno a doppio profilo, parafango anteriore e cerchi a cinque razze sdoppiate (che riducono il peso delle ruote di 1,4 kg rispetto ai Marchesini forgiati della V4 S), sono solo alcuni dettagli.
Tutto ciò che non è in prezioso carbonio è in alluminio lavorato dal pieno proprio come le pedane regolabili che consentono l’utilizzo del Ducati Quick Shift Up & Down di serie, configurabile sia come cambio tradizionale che con schema racing.
44.000€
Prezzo della Panigale V4 SP2 30° Anniversario 916
L’impianto frenante non poteva che racchiudere il meglio della categoria con pinze Brembo Stylema R e pompa Brembo MCS con registro remoto per la corsa della leva.
I dettagli ad uso pista non sono terminati, anzi, la moto è corredata di un kit che comprende tappi in alluminio lavorati dal pieno per la rimozione degli specchi retrovisori, kit per la rimozione del porta targa, cover frizione aperta in carbonio e sistema di acquisizione dati Ducati Data Analyser+.
A proposito di frizione, non poteva che ottenere quella a secco STM EVO-SBK per una maggiore fluidità in tutte le fasi di guida a gas chiuso e per personalizzare il livello di intervento del freno motore meccanico cambiando la molla secondaria.