Direttamente dagli stabilimenti di Schiranna arriva la MV Agusta Superveloce Ago: una serie limitata di 311 esemplari della supersportiva retrò varesina. Perché proprio 311? Il motivo è semplice: si tratta del numero di vittore complessive conseguite da Giacomo Agostini, a cui è dedicata questa versione esclusiva della Superveloce. L’altro numero che ricorre nella carriera del campione italiano è il 15, che rappresenta i titoli mondiali vinti. E proprio per questo le MV Agusta Superveloce Ago dalla numero 01 alla 15 presentano sul serbatoio una targhetta celebrativa in fibra di carbonio. Quest’ultima riporta la coppa e l’anno del titolo mondiale vinto da Agostini, il quale, inoltre, ha firmato personalmente ogni singolo esemplare della serie.

173kg
Peso a secco della MV Agusta Superveloce Ago

L’allestimento speciale della MV Agusta Superveloce Ago

La Casa di Schiranna non si è limitata a dipingere una livrea dedicata per l’occasione (a nostro modo di vedere bellissima), ma – come oramai ci ha abituato nel corso degli anni – ha alzato ulteriormente l’asticella. La “Ago”, infatti, può contare su una dotazione tecnica che la colloca al vertice della gamma Superveloce (cliccate qui per approfondire le caratteristiche del modello base e della S). A partire dalle sospensioni firmate Ohlins, con la forcella Nix con steli da 43mm di diametro e il mono TTX 36, entrambi completamente regolabili. In più, abbiamo anche un ammortizzatore di sterzo dall’indole racing – anch’esso regolabile, il cui supporto è ricavato dal pieno. La piastra superiore di sterzo, inoltre, è in alluminio forgiato ed è arricchita da lavorazioni CNC sulle superfici a vista.

Potevano poi mancare degli elementi in fibra di carbonio? Ovviamente no… ecco dunque che la fiancata destra e sinistra, il parafango anteriore e posteriore, il sottocodino e il coprisella del passeggero sono realizzati nel materiale prediletto dagli smanettoni. Oltre a tutto questo ben di Dio, si può anche optare per il Racing Kit, che tra le altre cose comprende un pornografico scarico by Arrow – omologato anche per l’utilizzo su strada – con due terminali sul lato destro e uno sul lato sinistro (la versione base prevede invece un triplo terminale sovrapposto) e una centralina dedicata con mappa racing.

Non cambia invece il motore; il tre cilindri da 798cc conferma una potenza massima di 147cv (151 con il Racing Kit) a 13.000 giri e una coppia di 88Nm a quota 10.100. Per quanto riguarda poi la dotazione elettronica abbiamo una piattaforma MVICS 2.1, che comunica con la piattaforma inerziale e gestisce i quattro riding mode e il traction control su otto livelli. Infine, immancabile il quickshifter con funzionalità “Up and down”. Cosa desiderare di più? Per esempio i 32.100 euro necessari per portarsi a casa questo gioiello…

€32.100
Prezzo f.c.