Al contrario della famiglia Brutale 1000, quella della F3, dopo essere rimasta composta dalla sola F3 Rosso, torna ad allargarsi verso l’alto con la minacciosa MV Agusta F3 RR che potete ammirare in questo articolo. Cosa cambia? La risposta è essenzialmente sotto i vostri occhi, sotto forma di un pacchetto aerodinamico piuttosto ricco.

Ali e cupolino da gara

Lo striminzito plexiglass della F3, tanto per cominciare, viene qui rimpiazzato da uno notevolmente più alto e protettivo, mentre il parafango anteriore è decisamente più avvolgente, con tanto di convogliatori per il raffreddamento dei freni e una forma studiata per facilitare il flusso dell’aria verso il radiatore. Poi ci sono loro, le alette con funzione deportante, inserite all’interno di un inedito secondo strato della carenatura esterna, completamente in carbonio

147cv
Potenza max dichiarata a 13.000 giri.

MV Agusta dichiara un carico aerodinamico aggiuntivo di 8kg a 240km/h, con la maggior resistenza all’avanzamento compensata dalle altre modifiche alle sovrastrutture, che hanno migliorato il Cx. Forse non saranno la via più ovvia per migliorare le prestazioni di una supermedia sportiva, ma di certo genereranno discussioni infinite al bar del passo.

Racing Kit e altri aggiornamenti

L’unica altra modifica di rilievo esclusiva della MV Agusta F3 RR è data dall’arrivo di un nuovo cerchio posteriore a cinque razze, che coi suoi 425g in meno consente una riduzione del 7% dell’inerzia. A questa si aggiungono anche nuove pedane, per un maggior grip, e un nuovo rivestimento della sella in pelle e alcantara.

€21.900
Il prezzo f.c. della F3 RR non include il Racing Kit.

Alla F3 RR, inoltre, è dedicato come optional un Racing Kit composto da scarico Akrapovic omologato (terminale e silenziatore sottomotore), centralina dedicata e coprisella del passeggero, oltre a tappo del serbatoio e leve a manubrio ricavate dal pieno. Risultato? 165kg a secco (-8) e 155cv (+8) a 13.250 giri. Davvero niente male, anche se è un po’ un colpo al cuore pensare che si tratti di un’opzione a pagamento, visto che la RR costa 21.900 euro, ben 5.500 in più della Rosso.

Per concludere, la RR si avvantaggia naturalmente dei numerosissimi aggiornamenti già annunciati nel corso del 2021 per le altre MV Agusta sportive basate sul Tre Pistoni (vi abbiamo parlato della F3 Rosso in un articolo dedicato, mentre qui potete vedere il video su Brutale e Dragster RR). Il propulsore – che in configurazione di serie mantiene i suoi 147cv dichiarati – è stato aggiornato non solo dal punto di vista di alimentazione e scarico, nell’ottica dell’Euro 5, ma anche al suo interno, con componenti a minor attrito, una nuova campana della frizione e nuove bronzine.

La ciclistica, invece, beneficia di piastre in alluminio più rigide per il telaio (oltre a un set up delle sospensioni specifico per la RR). Il comparto elettronico, infine, è quello completissimo di ultima generazione: strumentazione TFT da 5,5” con connettività Bluetooth, controllo di trazione, anti impennata separato, ABS cornering e cambio elettronico bidirezionale migliorato grazie all’adozione di un nuovo sensore.