Premi il tasto play sulla foto qui sopra per riprodurre il video.

Certo, le moderne race replica sono delle moto semplicemente pazzesche. Ma le potenze dei motori e la tecnologia progrediscono a un passo così rapido che, se da un lato comprare una maxisportiva nuova richiede un grosso investimento, d’altro canto là fuori è pieno di moto sportive usate sensazionali a prezzi d’occasione.

Ecco perché abbiamo pensato di offrirvi una carrellata di proposte imbattibili quanto a rapporto prezzo/prestazioni. Se avete sempre desiderato una sportiva con gli attributi ma non avete mai potuto comprarvela, è il momento giusto per investire quei 5.000 euro che tenevate sotto al materasso…

Honda CBR1000RR Fireblade (2004-2005)

La prima Fireblade con scarichi sottosella è arrivata nel 2004, vantando una derivazione tecnologica dall’onnipotente RCV211. Ispirata dalla MotoGP, la nuova quattro in linea da 998cc dichiarava 172cv su una ciclistica sviluppata con HRC – che in effetti faceva la differenza. Di serie le manca un po’ di grinta rispetto alle proposte più recenti, ma aggiungendo due denti di corona (come aveva fatto Honda stessa sul modello 2006), uno scarico più libero e gomme moderne, diventa una fantastica sportiva stradale.

+ Grande qualità costruttiva, ciclistica equilibratissima e motore potente.
Se non toccate niente le manca un po’ di spinta.

Prezzo:                €3.000 – €4.000
Motore:              4 in linea, 998cc
Potenza:             172cv
Peso:                    179kg a secco

Yamaha YZF-R1 (2002-2003)

È vero, per 4.000 euro dovreste trovare anche degli esemplari 2004/2005 con scarichi sottosella, ma per diversi motivi fareste meglio a investire su questa. L’ultima delle YZF-R1 “vecchia scuola” (e la prima dotata di iniezione elettronica), è una moto favolosa da guidare su strada, con tutti i cavalli che servono e l’inconfondibile personalità delle R1. Rispetto alle versioni precedenti è molto più gestibile: una sportiva con cui è facile entrare subito in confidenza, grazie al suo perfetto equilibrio fra potenza e agilità. Una moto stupenda, spesso sottovalutata.

+ Ciclistica agile, motore vivace e linea ancora attuale.
Il motore è piuttosto robusto, ma il cambio può rivelarsi debole.

Prezzo:                €2.000 – €3.000
Motore:              4 in linea, 998cc
Potenza:             152cv
Peso:                    174kg a secco

Kawasaki ZX-10R (2008-2010)

Un po’ sopra al limite di budget troviamo la (favolosa) ZX-10R di terza generazione. Dopo un primo modello davvero selvaggio e un secondo deludente, la terza generazione ha colpito nel segno. Oltre ad avere un rudimentale sistema di traction control (KIMS), questa versione è riuscita a unire la cattiveria della prima Ninja 1000 con una ciclistica agile e reattiva, ma anche sufficientemente composta. Quintessenza dello spirito Kawasaki e veloce anche in pista, questa ZX-10R è una brillante sintesi di forza bruta e raffinatezza.

+ Ciclistica agile, motore cattivissimo e linea azzeccata.
Nessun problema particolare, anche se il cambio di serie può non essere una delizia.

Prezzo:                €5.000 – €7.000
Motore:              4 in linea, 998cc
Potenza:            
188cv
Peso:                   
179kg a secco

Suzuki GSX-R1000 K5/6 (2005-2006)

Difficile sbagliare con le GSX-R1000, ma se proprio potete scegliere, puntate alla terza generazione, quella delle leggendarie K5/K6. Una delle migliori sportive mai prodotte, fantastica in pista come in strada, grazie a un motore potente agli alti, ma grintoso e sfruttabile anche ai bassi e ai medi, e a una ciclistica capace di ispirarvi totale confidenza in qualsiasi contesto – nella sparata su per il passo come in ingresso alla San Donato. Non ce ne sono tante in giro, perché i proprietari tendono a tenersele strette, ma se ne trovate una in buone condizioni, non fatevela scappare.

+ Motore grandioso, ciclistica impeccabile.
I freni sono un punto debole e la qualità costruttiva non è a top.

Prezzo:                €3.500 – €5.000
Motore:              4 in linea, 999cc
Potenza:            
178cv
Peso:                   
166kg a secco

Triumph Daytona 675 (2006-2008)

Ok, non è una maxi da 150 e passa cavalli, ma fidatevi se vi diciamo che dopo dieci minuti in sella a una Daytona 675 non desidererete nient’altro di meglio da una sportiva. Spettacolare in strada come in pista, la tre cilindri inglese è arrivata nel 2006 e ha sbaragliato la concorrenza. Piccola, leggera, con una ciclistica affilatissima e un motore in grado di ridicolizzare le avversarie 600 4 cilindri, la 675 dichiara poco più di 120cv, ma ha tanta coppia ai medi e una voce allo scarico da far drizzare i peli sulla schiena. La prima generazione è meno rifinita e raffinata di quelle successive, ma per meno di 5.000 euro è un affarone.

+ Motore tricilindrico, ciclistica fantastica e fascino Triumph.
Beve olio, qualità costruttiva altalenante.

Prezzo:                €3.500 – €4.500
Motore:             
3 in linea, 675cc
Potenza:            
123cv
Peso:                   
165kg a secco

KTM RC8 R (2009-2010) 

Qui sforiamo un po’ il budget, ma se vi piacciono i bicilindrici, una RC8R del 2009 vi ripagherà della spesa extra. Evitate le prime RC8 del 2008, nonostante il prezzo un po’ più basso: sono dotate del motore da 1.148cc e avevano qualche problemino. Quella a cui puntare è la versione R 2009, con motore da 1.195cc, potenza pari alla Ducati 1098, ciclistica sublime e un look davvero estremo e ancora attuale. Ancora non ci spieghiamo come faccia a guidarsi così bene una sportiva apparentemente così minimale, ma tant’è: la RC8R è una grande moto su strada e ha un ottimo potenziale in pista.

+ Look unico, motore sfruttabilissimo, ciclistica meravigliosa.
Non ha mai vinto niente, in caso vi interessasse…

Prezzo:                €6.000 – €7.500
Motore:             
V2, 1.190cc
Potenza:            
170cv
Peso:                   
182kg senza benzina

Aprilia RSV1000R Factory (2006-2009)

La RSV1000 ai suoi tempi veniva ingiustamente considerata l’alternativa di ripiego alle supersportive Ducati. Oggi è molto più rispettata, soprattutto nella pregiata versione Factory, con sospensioni Öhlins e cerchi OZ, ma le quotazioni sono rimaste piacevolmente basse. Ciò significa che per poco più di 4.000 euro vi aggiudicate una V2 dotata di una ciclistica eccezionale e un motore che non sarà potentissimo, ma è comunque perfetto per divertirsi su strada, con una gran schiena ai medi. L’affidabilità non è da giapponese, ma come rapporto prezzo/godimento questa Aprilia è davvero inarrivabile.

+ Scheda tecnica di alto livello, gran ciclistica, prezzo da affarone.
Le mancano un po’ di cavalli e il fascino delle Ducati…

Prezzo:                €4.000 – €4.500
Motore:              V2, 997cc           
Potenza:             143cv
Peso:                   185kg a secco

Suzuki GSX-R750 (2008-2010)

Non si può fare una top 10 di sportive senza metterci almeno una GSX-R 750… non sarebbe giusto. Se siete onesti in merito alle vostre doti di guida e non ossessionati dal valore di potenza massima, una Gixxer settemezzo vi offre tutto quello di cui potreste aver bisogno. Dotata della solita, fantastica ciclistica GSX-R, e di un motore con abbastanza castagna dai medi in su da farvi divertire mantenendo il controllo, questa Suzuki è una sportiva veloce, divertente e alla portata di qualsiasi polso, sia in strada, sia in pista. Ok, ha parecchi cavalli meno di una 1000, ma è così eccitante da tirare in zona rossa che finirete per non farci troppo caso.

+ Equilibrio perfetto di potenza sfruttabile e ciclistica gustosa.
I vostri amici romperanno perché è “solo” 750…

Prezzo:                €5.000 – €6.000
Motore:             
4 in linea, 749cc
Potenza:             150cv
Peso:             
163kg a secco

Ducati 848 (2007-2008)  

La Ducati 848 è stata probabilmente la prima supersportiva Ducati piacevole da guidare anche su strada oltre che in pista. Spinta da un bicilindrico nettamente più in forma di quelli delle precedenti 748 e 749, la 848 è anche molto più agile e sbarazzina delle sue progenitrici e, grazie alla solita ciclistica granitica made in Ducati, rappresenta un pacchetto più equilibrato e completo rispetto a qualsiasi 600 giapponese. Il sound è favoloso – soprattutto con un bel paio di Termignoni sottosella – e freni e sospensioni sono di ottimo livello. Per circa 1.000 euro in più potete portarvi a casa la successiva versione Evo, ma anche con le prime 848, disponibili per cifre inferiori ai 5.000, potete stare sicuri di fare un ottimo affare.

+ Motore sfruttabilissimo, ciclistica granitica, sound.
Meno comoda e “giocosa” di una 600 giapponese.

Prezzo:                €4.900 – €5.500
Motore:             
V2, 849cc
Potenza:            
134cv
Peso:                  
168kg a secco

MV Agusta F4 1000S (2004-2005)  

Non potevamo concludere questa carrellata senza metterci dentro una MV. Ok, i problemi di affidabilità delle moto di Schiranna sono noti, ma se siete disposti a prendervi il rischio (o avete come amico un meccanico esperto in MV), il modello a cui puntare è una delle prime F4 1000S – 2004 o 2005. Di serie è una moto terribile da guidare su strada, a causa di un assetto rigidissimo e un’iniezione a dir poco scorbutica, ma con una buona centralina programmabile e un po’ di lavoro sul set-up delle sospensioni, l’F4 1000 si trasforma in un’arma veloce e affilatissima, soprattutto in pista. È anche un ottimo investimento: le MV di inizio secolo tengono bene il prezzo, e la linea intramontabile le rende oggetti tuttora desideratissimi.

+ Look unico, motore sfruttabilissimo, ciclistica meravigliosa.
Erogazione, affidabilità, scomoda su strada.

Prezzo:                €5.000 – €6.000
Motore:             
4 in linea, 998cc
Potenza:            
166cv
Peso:                   
192kg a secco