Gli amanti delle due ruote possono essere anche molto diversi tra loro, dallo smanettone al mototurista. Ciò che li accomuna, però, sono i rischi a cui involontariamente si espongono una volta girata la chiave nel cruscotto e inserita la prima.

Il punto è che, per quanto prudenti e ligi alle regole cerchiamo di essere, i pericoli sulle nostre strade sono spesso difficili da prevedere, e in questo quadro, per una serie di motivi facilmente immaginabili, i motociclisti sono tra le categorie più deboli.

A livello europeo le moto rappresentano infatti complessivamente il 2% del traffico, ma mediamente ogni anno pesano sul computo delle vittime della strada per il 20%. Bene, è qui che entra in gioco questa utile quanto geniale applicazione, scaricabile e utilizzabile su qualsiasi smartphone.

Si chiama Liberty Rider e, realizzata in collaborazione con IMA Italia Assistance, ha l’obiettivo di minimizzare il periodo che intercorre tra un incidente e l’intervento dei soccorsi – lasso di tempo che spesso risulta di vitale importanza. Come un angelo custode che vigila sul pilota, l’app sfrutta la sensoristica dello smartphone e i dati GPS registrati per rilevare il verificarsi di un possibile incidente e far partire in automatico la procedura per i soccorsi.

A quel punto il centro assistenza di IMA Italia Assistance chiamerà tre volte sul cellulare per verificare l’accaduto e se siano effettivamente necessari i soccorsi. In caso di mancata risposta partiranno automaticamente, a pochi minuti dalla prima chiamata.

Tra le altre cose, l’app può essere utilizzata anche come sistema di navigazione che segnala le curve pericolose e, se abilitata, invierà al numero stabilito un messaggio all’inizio e alla fine del giro in moto. Insomma, una app utile e intelligente. Sperando ovviamente di non doverla mai usare…

Le funzionalità, in sintesi:

  • Servizio di E-call che avverte i soccorsi in caso di incidente
  • Sistema di navigazione che segnala le curve pericolose
  • SMS all’inizio e alla fine del giro in moto
  • Monitoraggio della posizione in tempo reale

Dice Liberty Rider

IMA Italia e Liberty Rider hanno sviluppato nel 2022 un’operazione congiunta con l’obiettivo di lanciare sul mercato italiano la prima Emergency Call indipendente per motociclisti. Secondo i dati raccolti da Liberty Rider, due terzi degli incidenti in moto con conseguenze più serie avvengono su strade isolate. In quei casi i soccorsi impiegano più tempo per arrivare. Liberty Rider è attivo in Francia già dal 2018 e nel corso del 2021, nei primi nove mesi di monitoraggio, sono state gestite oltre 1.000 chiamate di emergenza tramite l’app.”

Dice Superbike Italia

Ci sono tanti modi per garantire la sicurezza in sella: fare sempre la corretta manutenzione, indossare le protezioni adeguate, tenere comportamenti consoni al contesto… Eppure, per quanto si possa essere ligi e prudenti, andare in moto presenta sempre e comunque dei pericoli e, soprattutto se si viaggia in zone isolate o con poco passaggio, un app di soccorso automatico come questa Liberty Rider; è un’opzione da prendere seriamente in considerazione.