Da Mattighofen è arrivata una vera cannonata per gli smanettoni più fortunati: KTM ha infatti presentato la RC 8C, una sportiva pronto pista senza compromessi. Si tratta di un prototipo da corsa realizzato in collaborazione con Krämer Motorcycles e costruito attorno al motore LC8c, la stessa unità della 890 Duke R (qui la nostra prova).

La filosofia alla base di questo progetto è quella di offrire ai piloti amatoriali la possibilità di consumare le saponette in circuito su una vera moto da competizione. Senza però la necessità di essere seguiti da un team di supporto per messa a punto e manutenzione. Vediamo insieme le caratteristiche del nuovo missile austriaco.

Ciclistica ed ergonomia

Il telaio a traliccio della KTM RC 8C è stato sviluppato appositamente per l’uso in pista, ed è realizzato in acciaio CromoMolibdeno. La Casa austriaca afferma che, grazie alle sue caratteristiche di leggerezza e resistenza, dovrebbe assicurare precisione a agilità tra i cordoli da prima della classe. Il pacchetto di sospensioni, poi, risulta essere davvero completo – e non potevamo aspettarci altrimenti da una moto di questo tipo. Completamente targato WP, all’anteriore abbiamo una forcella Apex Pro 7543 a cartuccia chiusa completamente regolabile, a cui si abbina un ammortizzatore di sterzo anch’esso regolabile.

Il mono posteriore, invece, presenta delle regolazioni separate di compressione ed estensione alle alte e alle basse velocità.  Per i più puntigliosi è addirittura possibile regolare l’inclinazione del cannotto di sterzo e l’offset della forcella. Oltre a tutto questo, praticamente ogni componente che abbia a che fare con l’ergonomia del pilota è regolabile. Un esempio? L’angolazione, l’altezza e la larghezza dei semimanubri.

Motore, scarico e serbatoio

Il propulsore è il bicilindrico parallelo LC8c da 889cc che già abbiamo conosciuto sulla 890 Duke R. La vera novità riguarda il sistema di aspirazione, che presenta un nuovo airbox abbinato a un filtro dell’aria da competizione per ottimizzare la risposta dell’acceleratore. Questo motore, capace di erogare 128cv e 101Nm di coppia, abbinato al peso piuma di 140kg della RC 8C, permette di avvicinarsi un impressionante rapporto peso-potenza di 1:1.

L’impianto di scarico in acciaio inossidabile, invece, è realizzato da Krämer Motorcycles ed è completato da un pornografico silenziatore Akrapovic con fondello in carbonio. Risulta poi evidente dalle immagini come il serbatoio da 16 litri non si trovi nella sua posizione più tradizionale. È infatti integrato nel codone e si estende sotto la sella. I benefici? Masse centralizzate, misurazione del consumo di carburante più precisa e svuotamento semplificato per trasporto e manutenzione. Nulla è lasciato al caso.

Freni, cerchi e pneumatici

L’impianto frenante della KTM RC 8C è affidato interamente alla tecnologia di Brembo. All’anteriore presenta una coppia di pinze Stylema che mordono i due dischi flottanti da 290mm; al posteriore, invece, abbiamo una pinza a doppio pistoncino abbinata a un disco flottante da 230mm. Per quanto riguarda la pompa radiale al manubrio, poi, si può contare sulla 19RCS Corsa Corta; questa consente di adattare il punto di attacco della frenata su tre regolazioni differenti in base alle proprie preferenze. Ulteriore componentistica pregiata per quanto riguarda i cerchi forgiati by Dymag, che si abbinano ai pneumatici slick Pirelli Diablo SC1.

 Sovrastrutture e protezioni

Per quanto riguarda l’impatto visivo, questa KTM RC 8C richiama immediatamente le linee della RC16 schierata sulla griglia della MotoGP. La carena in vetroresina rinforzata è arricchita con pannelli in carbon-kevlar e appariscenti alette aerodinamiche, che consentono una migliore stabilità alle alte velocità. Il cupolino, inoltre, presenta degli intagli per ottimizzare la penetrazione aerodinamica. La Casa austriaca sottolinea anche come tutti i componenti della carenatura siano progettati per essere rimossi e installati rapidamente. Un ulteriore plus sono le numerose protezioni pensate in caso di scivolata. Tra queste abbiamo dei tamponi su telaio, forcella e forcellone, oltre a delle protezioni sui lati del serbatoio.

Strumentazione, disponibilità e prezzo

Essendo una moto pronto pista, KTM ha equipaggiato la RC 8C con un Display TFT da 5 pollici con registrazione dei dati integrata. Inoltre, grazie alla funzionalità GPS, si possono vedere i tempi sul giro in tempo reale. In sostanza, ogni dato che abbia a che fare con il funzionamento del razzo austriaco può essere analizzato.

Il prezzo stabilito per questo gioiellino arancione? 35.000 euro. Ma anche se ciò non vi spaventasse, dobbiamo darvi ugualmente una brutta notizia: la 100 unità previste della KTM RC 8C sono state tutte vendute in pochi minuti dal lancio del preordine online.