Dopo aver portato novità per tutti i gusti in vista del 2024 (come la Ninja ZX-4R , che abbiamo già provato sul numero di novembre, e la Ninja 7 Hybrid), da Akashi arriva la nuova piattaforma bicilindrica dedicata ai possessori di patente A2, nelle declinazioni Kawasaki Ninja 500 e Z500, anche nelle più ricche versioni SE.

45,4cv
Potenza max delle Kawasaki Ninja 500 e Z500 2024

I quattro modelli fanno affidamento alla medesima piattaforma da 171kg in ordine di marcia (tranne per la Ninja 500 SE che ferma l’ago della bilancia a 172). Le 500 hanno telaio a traliccio in acciaio rinforzato, forcella telescopica a steli tradizionali da 41mm e mono regolabile nel precarico. Per concludere con la ciclistica, l’impianto frenante è composto da un singolo disco semi-flottante da 310mm, morso da una pinza a due pistoncini, all’anteriore, e da un disco da 220mm per la ruota posteriore.

Anche il propulsore è un elemento condiviso e, nello specifico, si tratta di un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido da 451cc in grado di esprimere una potenza di 45,4cv a 9.000 giri. Potenza limitata e carattere gestibile e lineare hanno portato Kawasaki a scegliere di non integrare aiuti elettronici per nessuno dei modelli di questa nuova piattaforma, salvo ovviamente l’ABS obbligatorio.

Come è intuibile dalla dotazione, piuttosto semplice ma completa, sono belvette con il compito di formare i giovani smanettoni alle prime esperienze e di prepararli a una carriera da motociclisti.

171kg
Peso in ordine di marcia delle Ninja 500 e Z500 2024

Kawasaki Ninja 500 e Ninja 500 SE

La Ninja 500 indossa gli stessi connotati di tutte le sportive di Akashi. Il suo caratteristico frontale e le sue linee slanciate rendono chiaro che si tratta di un membro della famiglia Ninja, con un look ispirato alle competizioni. Il muso della Ninja 500 è contraddistinto da due fari compatti e, appena sotto, da una coppia di compatte appendici aerodinamiche.

Se la base è equipaggiata con una strumentazione LCD, la versione più ricercata, la SE, ottiene un display un TFT a colori che permette al pilota di accedere sul proprio smartphone alle informazioni, utilizzando la versione più recente di Rideology (l’app di Kawasaki).

Inoltre la Special Edition, che si fa riconoscere per le livree dedicate Lime Green/Ebony e Metallic Matte Dark Gray/Metallic Flat Spark Black/Metallic Moondust Gray, include l’avviamento keyless Kipass di serie, una dotazione che si vede di rado sulle sportive di pari segmento.

Kawasaki Z500 e Z500 SE

Anche la nuova Z500 ha lo stile tagliente e aggressivo che fa esplicito riferimento alle altre esponenti della serie Z. Legame che viene ulteriormente sottolineato da elementi di design Sugomi, così come lo chiama Kawasaki: posizione raccolta, muso basso e coda inclinata verso l’alto.

La Special Edition sarà disponibile in due livree dedicate dalla descrizione chilometrica: Candy Persimmon Red/Metallic Flat Spark Black/Metallic Matte Graphenesteel Gray e Candy Lime Green/Metallic Spark Black/Metallic Matte Graphenesteel Gray. Per gli amici, rossa e nera oppure verde e nera.

In conclusione, proprio come la Ninja 500 SE, anche la versione SE della “zetina” avrà il display TFT a colori dotato della connettività Kawasaki tramite app Rideology.