In alcuni paesi europei, dove vi è particolare rispetto verso i motociclisti, all’arrivo della stagione motociclistica corrispondono alcune campagne di sensibilizzazione verso la sicurezza stradale per prevenire incidenti, soprattutto quelli in moto. “Dai un’altra occhiata alle moto”, è lo slogan, insistendo sul fatto che molti automobilisti sono per natura meno propensi a vedere i piccoli oggetti in movimento (le moto) rispetto a quelli più grossi (auto, camion, autobus).

Per leggere tutti i nostri consigli e tutorial sulla guida in moto clicca qui o sul tag “La Bibbia della guida” in calce a questo articolo

Tanto più caotico l’ambiente in cui si muovono, tanto più difficile diventa per loro scorgere le due ruote: gli incroci in città sono il classico trabocchetto per chi va in moto.  Il pericolo, però, non esiste solo nei centri urbani. Se vi siete trovati a percorrere una strada di campagna poco battuta dal traffico vi sarà capitato di vedere da lontano qualche mezzo agricolo che non ci avrà pensato due volte prima di uscire dal campo appena arato, attraversando la strada a passo d’uomo per entrare nel terreno di fronte. È molto probabile che anche lui soffra della stessa “cecità agli oggetti piccoli” che affligge gli automobilisti, soprattutto quando si cerca di giudicarne la velocità.

A causa delle loro ridotte dimensioni, tipicamente, gli altri pensano che le moto siano più lontane del reale, e non esitano ad impegnare la strada. E allora, se da una parte ci pensa l’assistenza sanitaria nazionale a preoccuparsi della nostra salute, dall’altra, cosa possiamo fare noialtri per cercare di non finire in ospedale?

1. Dita pronte

È sempre consigliabile guidare con due dita sulla leva del freno, soprattutto lungo le strade e gli incroci trafficati. In queste situazioni, la frazione di secondo necessaria per spostare le dita e tirare la leva può essere determinante. Per recuperare il ritardo, inoltre, è probabile che finirete per agguantare la leva con troppa rapidità e troppa forza, causando il bloccaggio dell’anteriore.

2. Dove sta andando?

Osservate il comportamento generale dell’auto. Gli indizi che indicano un imminente incrocio di traiettorie dovrebbero essere ben chiari nella vostra testa. Le ruote stanno girando? Il guidatore ha fretta di impegnare l’incrocio? Il cofano della macchina si è mosso? È arrivato all’incrocio a tutto gas ed ha frenato all’ultimo o solo rallentato? È al telefono?

3. Contatto visivo

Osservate la testa e gli occhi dell’automobilista. Se sono girati dalla parte sbagliata, considerate l’ipotesi che possa non avervi visto. Solo dopo aver stabilito un contatto visivo saprete per certo che vi avrà visti.

4. Pericoli nascosti

L’adesivo “Se non riesci a vedere i miei specchietti non ti vedo”, che ogni tanto troviamo sul retro dei camion, vale per qualsiasi veicolo, quindi non stategli troppo sotto.

Se siete nascosti da un veicolo, potreste avere una brutta sorpresa, soprattutto se tenterete di sgattaiolare accanto ad un veicolo che sta svoltando a destra sullo stesso incrocio, e l’auto che sta aspettando di svoltare non vi avrà visto.

Per leggere tutti i nostri consigli e tutorial sulla guida in moto clicca qui o sul tag “La Bibbia della guida” in calce a questo articolo

Incidenti in moto: quattro tecniche per prevenirli

Per il solo fatto di essere in sella, dovremmo diventare istantaneamente diffidenti verso gli altri veicoli sulla strada. Se ci si aspetta continuamente di vedersi spuntare una macchina sotto al naso, quando alla fine ci succederà non ci faremo sorprendere più di tanto. Saremo pronti ad affrontare il pericolo. Continuate a ripetere nella mente questa regola, dovrà diventare un automatismo: solo allora potrete dire di essere pronti per prevenire eventuali incidenti in moto.

1.  Fatevi vedere

Aiutatevi con un miglior posizionamento nella carreggiata. Non guidate attaccati al bordo stradale, potreste non venire registrati dal campo visivo dell’automobilista, quindi spostatevi verso il centro della carreggiata. E se pensate che non vi abbia visto, fate ondeggiare la moto mentre vi avvicinate: sarà più facile che si accorga del fascio luminoso dei vostri fari.

2. Rallentate!

Mentre vi avvicinate a un incrocio, o a un veicolo fermo all’incrocio, è opportuno chiudere un po’ il gas o frenare leggermente. Avvicinatevi con le dita già sul freno, pronti a frenare o a scartare all’improvviso. Oppure a fermarvi se serve. Controllate che l’altra corsia sia sgombra, in caso dobbiate usarla.

3. Pensate da automobilista

Cercate di indovinare le intenzioni dell’altro. Chi guida vi sta guardando? La macchina sta avanzando lentamente? Si fermerà o no? In caso negativo, sarete pronti a trovarvi un ostacolo in mezzo alla strada, e saprete come evitarlo.

4. Calma e sangue freddo

Quando vi si para davanti un’auto non fatevi prendere dal panico. È facile a dirsi, ma i vostri primi pensieri dovrebbero essere concentrati sull’evitare l’ostacolo, piuttosto che sul fissarlo intensamente. Se inchiodate e basta, senza provare ad evitare l’auto, probabilmente finirete a terra e/o contro l’auto. Una rapida svolta attorno alla macchina con un po’ di controsterzo potrebbe essere la migliore soluzione.

Per leggere tutti i nostri consigli e tutorial sulla guida in moto clicca qui o sul tag “La Bibbia della guida” in calce a questo articolo