Dal 1998 al 2013 l’Hornet è stata una delle moto simbolo di Honda. In testa per diversi anni alle classifiche di vendita in Italia, era una nuda di media cilindrata economica, facile da guidare, ideale per l’uso quotidiano e capace anche di divertire nei fine settimana. Poi, però, il vuoto.

Il modello è uscito di produzione e quel nome iconico, che in italiano significa “calabrone”, non è più stato utilizzato. L’Hornet è diventata un ricordo sbiadito nelle menti di molti. Ma anche uno spunto di discussione in tema di nude da sparo: “Perché Honda non rifà l’Hornet?”, ci siamo chiesti più di una volta.

Honda Hornet 2023: il ritorno è confermato

Ci è voluto un po’, ma a quanto pare a Tokyo sono quasi pronti per far riaccendere la luce negli occhi di tutti quelli che in passato hanno posseduto e si sono goduti l’Hornet. E l’operazione ha decisamente senso; in un mondo in cui le naked di media cilindrata con caratteristiche sportive sono diventate tra i mezzi stradali più spassosi in assoluto. A Eicma 2021 era arrivata giusto una conferma ufficiale del ritorno. Ora c’è qualcosa di più concreto di cui parlare e su cui fare congetture.

Honda Hornet 2023: la riprogettazione del concept

Quelli che vedete nelle immagini di questo articolo, infatti, sono alcuni dei disegni iniziali da cui è nato il design della nuova Honda Hornet 2023. La firma di queste linee, espressamente ispirate al calabrone, è di Giovanni Dovis, designer italiano del reparto R&D di Honda Europe. “Gli sketches mostrano come il design della Hornet Concept sia fondato sui valori di agilità, dinamismo e leggerezza, grazie alle proporzioni compatte ed eleganti, al codone appuntito e alle linee affilate” dice Giovanni, che aggiunge: “Il risultato è una moto dal look teso e aggressivo che ne sottolinea l’attitudine sportiva, da sempre nel DNA di tutte le generazioni Hornet.”

Ok, possiamo presumere che quantomeno dovrebbe essere una bella moto, ma purtroppo non è ancora filtrata alcuna notizia ufficiale per quanto riguarda le caratteristiche tecniche; quindi, accontentiamoci di qualche speculazione ricavabile da quanto Honda ci ha fatto vedere (e ascoltare) finora.

Qualche anticipazione

In alcuni video teaser rilasciati sui canali social della Casa giapponese, infatti, si sente quello che sarebbe il sound del motore che, grossa novità, sembrerebbe un bicilindrico, forse con fasatura a 270°. Di sicuro, niente 4 in linea da 600cc come in passato e come la CB650R, ma del resto potevamo aspettarcelo, considerando che si tratta della motorizzazione in assoluto più penalizzata dalle attuali normative Euro 5.

Per quanto riguarda cilindrata e prestazioni, le ipotesi si possono basare su quanto propone oggi il segmento delle medie naked: l’impressione è che potremmo essere tra i 750 e i 900cc, con circa 100-110cv di potenza massima. Ancora qualche mese di attesa, e scopriremo quanto ci siamo andati vicini…