Negli ultimi mesi, Honda ha costantemente aggiornato i fan della “vecchia” Hornet sui progressi del processo di sviluppo del nuovo modello, che arriverà nei concessionari nel 2023. A Eicma 2021 la casa dall’Ala aveva confermato ufficialmente il ritorno della storica naked sul mercato; lo scorso giugno, aveva poi mostrato i bozzetti del progetto, rivelando un design teso e aggressivo.
Oggi Honda rivela i dettagli del cuore della Hornet 2023, ovverosia del propulsore, di cui potete vedere il video ufficiale premendo play sulla foto in apertura dell’articolo.
Honda Hornet 2023: il motore
A dirla tutta, da qualche tempo in rete giravano alcuni video teaser da cui si poteva ascoltare il ruggito di un motore bicilindrico; nel nostro ultimo aggiornamento avevamo provato a indovinare qualche feature e, che dire, ci eravamo andati molto vicini: la nuova Honda Hornet 2023 sarà spinta da un propulsore completamente inedito, un bicilindrico parallelo dal peso contenuto, con corsa corta, 755cc di cilindrata e manovellismo a 270 gradi.
Progettato con distribuzione Unicam a 8 valvole, i dati dichiarati parlando di una potenza massima di 92cv a 9.500 giri e una coppia massima di 75Nm a 7.250 giri. Sì, sappiamo cosa state pensando, perché è esattamente quel che abbiamo pensato anche noi: solo 92cv? Chiaramente a Tokyo hanno voluto mantenersi al di sotto della soglia necessaria a rendere la moto depotenziabile per la patente A2. Questo, però, lascia un po’ di amaro in bocca a chi si aspettava una diretta rivale di moto come Street Triple, 890 Duke o MT-09.
Detto questo, il concetto da cui nasce il propulsore è quello di proseguire la tradizione della Hornet quadricilindrica: deve avere un’erogazione rapida nel salire di giri fino a limitatore. Allo stesso tempo, c’era bisogno di incontrare i canoni attuali delle supermedie naked. In altre parole, era essenziale avere una spinta pronta ai bassi e generosa ai medi regimi. Quest’ultima sarà sufficiente, insieme a un peso complessivo della moto che si preannuncia piuttosto contenuto, a compensare i cavalli mancanti regalando l’indispensabile spasso tra le curve? Lo scopriremo solo provandola, tra qualche mese…
Il Capo Progetto: Fuyuki Hosokawa
Il Capo Progetto per lo sviluppo della Hornet 2023 è Fuyuki Hosokawa. Il suo più recente incarico è stato lo sviluppo della superbike CBR1000RR-R Fireblade, e sulla nuova Hornet ha le idee chiare:
“La nuova nuda sarà dotata di una superlativa maneggevolezza e massima agilità, anche per l’uso in città. Questo senza dimenticare la cattiveria tipica della Hornet agli alti regimi e valori di coppia davvero sostanziosi; necessari in quanto nuova generazione per i tempi moderni.”