Con la presentazione della nuova famiglia Hornet, iniziata l’anno scorso dalla CB750 e proseguita in questi giorni con il lancio della CB500 e del prototipo in fase di sviluppo avanzato della CB1000, il pensiero più diffuso era quello per cui la piattaforma quadricilindrica stradale da 650cc avrebbe avuto i giorni contati. In barba alle dicerie, Honda ha scelto la direzione opposta proponendo sia la CBR650R sia la CB650R aggiornate per il 2024.

Honda CBR650R 2024

Noi immaginiamo che sia andata così, quelli dall’Ala dorata dopo aver fatto trenta, rinnovando la CBR500R per neopatentati, le adrenaliniche race replica CBR1000RR-R e RR-R SP e l’inaspettata supersport CBR600RR, hanno deciso di fare trentuno aggiornando anche la SuperSport stradale. La Honda CBR650R 2024 ora assomiglia alla ammiraglia da litro e riceve un’inedita proposta elettronica.

La Casa di Tokyo riconferma le performance del propulsore e della ciclistica. Il motore è il noto quattro cilindri da 649cc che esprime 95cv a 12.000 giri e una coppia di 63Nm a 9.500 (proprio come per la sorella naked); inoltre, per il 2024 ottiene l’omologazione alla più stringente normativa antiinquinamento Euro5+ senza subire variazioni al ribasso nei valori di potenza e di coppia massimi. Solo conferme anche per il telaio a diamante in acciaio, per la forcella a steli rovesciati Showa SFF-BP da 41mm e per l’impianto frenante con dischi flottanti da 310mm e pinze a 4 pistoncini ad attacco radiale.

95cv
Potenza max a 12.000 giri della Honda CBR650R 2024

Novità tecnologiche

Come preannunciato, la novità tecnologica principale è la frizione a gestione elettronica Honda E-Clutch, il sistema inedito combina elementi delle frizioni tradizionali con la tecnologia del Quickshifter e della Dual Clutch Transmission. Nella pratica il pilota non ha più bisogno di utilizzare la frizione, a meno che non ne abbia voglia. Come funziona? Durante la guida le cambiate in salita e scalata sono automatiche, proprio come il funzionamento di un quickshifter dotato di blipper; mentre per partire, una volta inserita la marcia, basta dare gas e il gioco è fatto.

211kg
Peso in ordine di marcia della CBR650R 2024 con la Honda E-Clutch

Alloggiata all’interno del coperchio destro del carter motore, al momento dell’acquisto è possibile scegliere tra la versione con la Dual Clutch o a frizione antisaltellamento tradizionale. La differenza sostanziale tra le due sta nel peso, con una differenza di 2 chili: 211kg in ordine di marcia, anziché 209.

A completamento del quadro “novità tecnologiche” arriva il nuovo display TFT a colori da 5”, che dovrebbe risultare ottimizzato anche in situazioni di luminosità elevata.

Honda CB650R 2024

Per quanto riguarda la 650 plurifrazionata in versione naked, si riconferma il design retrò che prende il nome di Neo Sports Cafè. Per il 2024 la CB650R ottiene un restyling dalle linee affilate e minimaliste. Inoltre, proprio come sulla CBR650R, le maggiori novità risiedono nella dotazione tecnologica e elettronica: anche la CB sarà disponibile con la Honda E-Clutch e con lo schermo TFT da 5” dotato della connettività per smartphone Honda RoadSync.

A completamento della nuda di ispirazione cafè racer, il muso si presenta rinnovato con un gruppo ottico full-LED e, procedendo verso il posteriore, i convogliatori – puliti e sinuosi – assieme al serbatoio, le donano un aspetto morbido e dinamico.

207kg
Peso in ordine di marcia della CB650R 2024 con la Honda E-Clutch

Honda CBR650R e CB650R: disponibilità e livree

La CBR650R 2024, in entrambe le versioni – tradizionale ed E-Clutch – sarà disponibile nelle colorazioni Grand Prix Red e Mat Gunpowder Black Metallic, mentre la sorella, la CB650R 2024, è realizzata in quattro livree – tutte con foderi forcella color oro e ruote color bronzo: Matt Gunpowder Black Metallic, Pearl Smokey Gray, Matt Laurel Green Metallic e Candy Chromosphere Red.

In conclusione, anche se Honda non ha ancora reso noto i prezzi, e quando le sue seiemezzo arriveranno nelle concessionarie, possiamo sostenere con una buona certezza che per portare a casa la versione dotata di trasmissione E-Clutch sarà necessario sborsare una cifra leggermente più elevata.