Mancano poco meno di tre mesi all’inizio di EICMA 2021, in programma dal 23 al 28 novembre a Rho Fiera Milano. E proprio in questi giorni l’ufficio stampa del più importante evento fieristico dedicato al mondo delle due ruote ha presentato il progetto di rebranding della fiera, giunta alla sua 78esima edizione.
Nuovo logo e nome rivisto
Cosa cambia rispetto al passato? In primis il logo (immagine qui sopra), che mantiene come colore del tema il rosso – simbolo della passione per il settore, ma ora il logotipo EICMA esce dall’interno del simbolo per diventare protagonista assoluto al suo esterno. Hanno subìto una reinterpretazione anche gli elementi visivi che compongono il simbolo stesso: il cerchio e la forcella. Il primo evoca l’immagine della ruota, ma rappresenta anche il mondo attraverso cui viaggiare; la seconda, invece, è il tributo alla filiera e all’intera industria, che comprende le imprese specializzate nella fabbricazione di componenti e accessori.
Altra novità riguarda il nome della manifestazione; gli appassionati e gli smanettoni, infatti, da quest’anno sul biglietto d’ingresso troveranno la scritta “Esposizione internazionale delle due ruote”. Rimane dunque il riferimento al valore globale della fiera, ma viene eliminata l’antiquata dicitura “ciclo e motociclo” a favore di una formulazione più al passo con i nostri tempi.
EICMA 2021, le parole dei protagonisti
Paolo Magri, amministratore delegato di EICMA, ha definito l’azione di rebranding per questa edizione 2021 come “Un cambio di passo deciso, frutto della volontà di vedere nelle difficoltà degli scorsi mesi e nello stop forzato dell’anno passato un’opportunità per innovare nel rispetto dalla tradizione. Un’occasione per investire ancora su noi stessi, sul nostro posizionamento e anche sulla nostra identità visiva”.
Anche Lorenzo Marini, direttore creativo dell’agenzia Yes Marini e curatore del lavoro ha sottolineato che “l’essere contemporanei significa creare un rapporto sempre nuovo con il pubblico e il consumatore. Ogni rapporto passa attraverso il linguaggio. E il linguaggio passa anche attraverso la brand identity.”
“Una identità di marca – spiegano dalla Yes Marini – siglata da una grafica contemporanea e di impatto, che afferma con decisione e personalità la ripartenza di EICMA verso il futuro del brand e della sua mission.”