Cerchi in carbonio, frizione a secco, pedane ricavate dal pieno, un kit specifico per l’uso in pista e tanto altro ancora. Eh sì, stiamo parlando proprio di lei, della Panigale V4 SP2: la nuova supersportiva top di gamma di Ducati che è stata presentata dalla Casa bolognese come “The Ultimate Racetrack Machine”; il che rende subito l’idea di quale sia la destinazione di questa moto.

215,5cv
Potenza max dichiarata a 13.000 giri

Panigale V4 SP2: motore e aggiornamenti tecnici

La SP2, realizzata in serie numerata, offre le specifiche tecniche tipiche dell’allestimento “Sport Production” di Ducati unite agli aggiornamenti apportati sulla Panigale V4 2022. Il cuore pulsante è dunque il Desmosedici Stradale da 1.103cc; quest’unità grazie ad alcuni upgrade e a una nuova mappatura dedicata è in grado di erogare 215,5cv a 13.000 giri (+1,5cv rispetto alla Panigale V4 2021). Tuttavia, se si desidera aumentare ulteriormente le prestazioni per l’uso in pista, si può ricorrere allo scarico racing in titanio realizzato in collaborazione con Akrapovic. Quest’ultimo è disponibile come accessorio Ducati Performance e da solo alleggerisce la Panigale V4 SP2 di ben 5kg, abbassando il peso a secco fino a 168kg; in più, dati alla mano, dovrebbe garantire un incremento di potenza di 12,5cv, facendo lievitare il valore massimo a 228cv e toccando quota 131Nm in quanto a coppia massima.

Oltre a ereditare dalla Panigale V4 un cambio aggiornato per l’uso in pista, la SP2 presenta poi una trasmissione finale alleggerita con catena 520 e una frizione a secco STM-EVO SBK. La seconda, nello specifico, dovrebbe garantire una funzione antisaltellamento più efficace rispetto alla frizione in bagno d’olio della V4.

Ciclistica ed elettronica

Passando invece al comparto ciclistico, la prima novità a catturare l’attenzione è senza dubbio la coppia di cerchi a cinque razze sdoppiate in carbonio. Oltre a un evidente step dal punto di vista estetico, alla prova della bilancia questi cerchi pesano 1,4kg in meno rispetto a quelli forgiati in alluminio della V4S. Le sospensioni, poi, sono interamente firmate Ohlins; la forcella pressurizzata NPX25/30 a controllo elettronico, il mono TTX 36 e l’ammortizzatore di sterzo elettronico compongono la seconda generazione del sistema Smart EC 2.0. A completare il quadro abbiamo l’impianto frenante by Brembo, che prevede pinze anteriori Stylema R e pompa radiale MCS; con quest’ultima che offre la possibilità di regolare l’interasse su tre posizioni.

Per quanto riguarda il pacchetto elettronico della Panigale V4 SP2, ritroviamo tutte le dotazioni e gli aiuti alla guida presenti sulla V4 2022. Il tutto con l’aggiunta, di serie, del modulo GPS per l’attivazione del Lap Time automatico.

Panigale V4 SP2: Disponibilità e prezzo

La nuova arma da pista di Borgo Panigale è disponibile nelle concessionarie Ducati a partire da marzo 2022 nella livrea “Winter Test”; quest’ultima è arricchita dalla testa di sterzo ricavata dal pieno, sulla quale si trova il numero progressivo della moto. Ai numerosi elementi pregiati, quali le pedane Rizoma completamente regolabili, e al kit da pista fornito a corredo della moto (tappi in alluminio per la rimozione degli specchietti, kit per la rimozione del portatarga e cover frizione aperta in carbonio), corrisponde – come ci si poteva aspettare – un prezzo decisamente non alla portata di tutti i portafogli. Parliamo infatti di 39.500 euro.