Se guardando distrattamente le foto, vi è sembrato che la nuova Panigale V4 2022 non sia cambiata poi molto, sappiate che non potreste sbagliarvi di più. Anche perché, pur rimanendo in larga parte uguale a quello attuale, è lo stesso design a suggerire la profondità delle modifiche. Al di là dei nuovi elementi grafici applicati sulla consueta livrea rossa, infatti, dovreste aver notato le nuove alette aerodinamiche a doppio profilo. Queste garantiscono lo stesso carico delle precedenti (fino a 37kg a 300/km/h), ma con ingombro e spessore dimezzati. Solo un vezzo? Noi lo definiremmo piuttosto “perfezionismo”.

195,5kg
Peso in ordine di marcia della Panigale V4 S

Ergonomia e motore

Perfezionismo che caratterizza tutte le altre modifiche apportate al nuovo modello, come quelle a sella e serbatoio per migliorare ulteriormente l’ergonomia. La prima è più piatta e offre più attrito per limitare l’avanzamento, il secondo dovrebbe garantire una miglior presa in staccata, così da alleggerire il lavoro delle braccia.

Pure il Desmosedici Stradale da 1.103cc è stato affinato; in che modo? Con la revisione del circuito di lubrificazione, l’introduzione di una nuova pompa dell’olio che assorbe meno potenza e uno scarico con uscite più ampie. Risultato? 215,5cv a 13.000 giri (+1,5) con una propensione ancora migliore all’allungo oltre il picco massimo. La coppia, invece, viene confermata a 123,6Nm a 9.500 giri. In più è stata rivista la rapportatura del cambio, adottandone una più simile a quella della V4R. Prima, seconda e sesta sono più lunghe, per rendere più facile sbranare i tornantini e allo stesso tempo trasformare in 5km/h extra di velocità di punta le nuove capacità del motore.

Elettronica

Abbiamo aggiornamenti anche per quanto riguarda l’elettronica. Oltre a tutte le ultime versioni dei sofisticatissimi algoritmi Ducati, sulla Panigale V4 2022 arriva una strumentazione con la nuova modalità di visualizzazione “Track Evo” ispirata alla MotoGP e spie riviste. Inoltre, e soprattutto, power mode e riding mode sono stati rivisti. Ora si può impostare la risposta del motore su quattro livelli che vanno da uno ultradiretto ed esplosivo, a uno limitato a 150cv e super filtrato, per quando vorrete prestare la vostra belva rossa alla nonna per andare a fare la spesa.

Ciclistica

Stupidaggini a parte, pure la ciclistica non è stata trascurata dalle brame di miglioramento degli uomini di Borgo Panigale. Innanzitutto con l’innalzamento di 4mm del pivot del forcellone per ridurre lo schiacciamento del posteriore in accelerazione. Sulla Panigale V4 S 2022, poi, arriva un importante aggiornamento per la forcella: la Öhlins NIX30 semiattiva, infatti, è stata sostituita con un’unità NPX25/30 pressurizzata e con 5mm in più di escursione. Obiettivi dichiarati? Maggior feeling in ogni frangente, ma soprattutto nelle staccate al limite.