Anche noi di SuperBike Italia, come gli appassionati e gli smanettoni di tutto il mondo, attendevamo con ansia di conoscere la nuova crossover da sparo di Borgo Panigale. A quanto dice Ducati, la Multistrada V4 Pikes Peak 2022 sarebbe la Multi più sportiva di sempre. E questo stuzzica non poco la nostra voglia di provarla su una bella strada di montagna o – perché no – in pista. Ma diamo tempo al tempo, e dunque vediamo prima com’è fatta questa nuova maxi crossover dall’indole racing.

239kg
Peso in ordine di marcia della Multistrada V4 Pikes Peak

Ciclistica ed ergonomia

La base di partenza, naturalmente, è la Multi V4 (cliccando qui potete leggere la nostra prova su strada della versione S), ma in Ducati fanno sapere che le modifiche principali riguardano soprattutto il comparto ciclistico (oltre all’elettronica). Per prima cosa, infatti, abbiamo una coppia di cerchi Marchesini da 17 pollici forgiati in alluminio. I quali, da soli, fanno diminuire il peso della Multistrada V4 Pikes Peak di ben 2,7kg; questo, insieme ai nuovi pneumatici di serie Pirelli Diablo Rosso IV (qui trovate la nostra prova sia in strada sia in pista), dovrebbe andare a favore di una migliore agilità e precisione nella guida all’attacco.

Cambiano anche le quote ciclistiche: l’avancorsa è di 120mm (102,5 sulla Multi V4), mentre l’interasse arriva a quota 1.595 (rispetto ai 1.567 della sorella). Oltre a ciò, per ottenere un’inclinazione del cannotto di sterzo differente (25,75° invece di 24,5), è stato rivisto anche il telaio monoscocca in alluminio. Come da tradizione Pikes Peak, inoltre, ecco un nuovo – bellissimo – forcellone monobraccio. Con l’obiettivo di rendere la Multistrada V4 Pikes Peak ancora più sportiva, le pedane sono più alte e più arretrate di 10mm. Anche il manubrio, poi, è più stretto e presenta una curvatura meno accentuata.

Sospensioni

Un capitolo a parte lo merita il settore delle sospensioni. E questo perché la V4 Pikes Peak è la prima Multistrada della storia dotata di sospensioni elettroniche Ohlins Smart EC 2.0. Si tratta dello stesso sistema presente su Panigale V4S e Streetfighter V4S; in sostanza, se il sistema Skyhook Suspension della Multi V4 regola le sospensioni basandosi sulle sollecitazioni che riceve dall’asfalto, lo Smart EC 2.0 è “event based”, ossia regola le sospensioni (entrambe dotate di 170mm di escursione) in base allo stile di guida impiegato. Cosa significa? Più si accelera e si frena forte, più l’assetto diventa rigido: niente male!

Elettronica

La Mulstistrada V4 Pikes Peak, oltre a presentare delle dotazioni elettroniche da nave spaziale, vede l’introduzione di un nuovo riding mode. E considerata la natura racing di questa belva, quale poteva essere se non il riding mode “Race”? Quest’ultimo sostituisce la modalità “Enduro” ed è programmato per portare al limite la rossa di Borgo Panigale tra cordoli. Tramite il display TFT da 6,5 pollici si può inoltre settare il controllo di trazione, l’anti impennata e l’ABS con funzione cornering by Bosh, che agisce sull’impianto frenante Brembo (dischi anteriori da 330mm e pinze Stylema).

Fondamentale è poi la tecnologia radar, che abilita l’Adaptive cruise control e il Blind spot detection. Il primo mantiene la distanza dagli altri veicoli tramite frenate e accelerazioni controllate a una velocità compresa tra 30 e 160km/h; il secondo, invece, segnala la presenza di veicoli negli angoli ciechi di visuale con dei led posizionati sugli specchietti. Non manca poi l’aiuto per le partenze in salita e la possibilità di connettere il proprio smartphone alla moto.

Motore

A spingere la nuova Pikes Peak c’è il motore V4 Granturismo da 1.158cc. Capace di erogare 170cv a 10.500 giri e con una coppia di 125Nm a quota 8.750, quest’unità si colloca al vertice della categoria; presenta un albero motore controrotante e la configurazione “twin pulse” degli scoppi. Interessante anche la disattivazione della bancata posteriore: nelle giornate più calde questa soluzione permette di “spegnere” le combustioni nei cilindri posteriori per mantenere sotto controllo le temperature. Il V4 Granturismo è stato poi ottimizzato per esaltare il carattere della moto; presenta infatti strategie più racing sia per il limitatore sia per il quickshifter. Inoltre, il sound è amplificato dal silenziatore Akrapovic in titanio e carbonio.

Ducati Multistrada V4 Pikes Peak, disponibilità e prezzo

La nuova Ducati Multistrada V4 Pikes Peak sarà disponibile a partire da dicembre a un prezzo da cuori forti: parliamo infatti di 28.990 euro. Sarà acquistabile esclusivamente nella colorazione che vedete in foto e in un unico allestimento, che prevede radar anteriore e posteriore di serie.