Comparativa Supersportive 2021-2022: le conclusioni

All’inizio di questa nostra comparativa tra supersportive 2021-2022 ci siamo seduti e abbiamo provato a prevedere come sarebbe andata, ma nessuno l’ha azzeccata. Credo che ci fossero troppe variabili in una comparativa del genere.

Il piano era questo: un test molto impegnativo per tutte queste moto, così ampio e completo da non lasciare spazio a sorprese. Ripensandoci, mentre sono qui seduto a scrivere, sento che siamo riusciti a rendere giustizia a queste belve. Le conosciamo bene, ora – pregi e difetti.

La conclusione della comparativa tra supersportive 2021-2022 è che sono tutte eccezionali, e chiunque ne possieda una, una qualsiasi, non può che ritenersi fortunato. Ma questa è una comparativa, e i motivi per cui l’abbiamo organizzata, oltre ad aiutarvi a capire pregi, difetti e peculiarità di ciascuna, è dirvi se ce n’è qualcuna che svetta in positivo, o altre che non sono all’altezza dell’asticella fissata dalle migliori rivali. Se avete letto fino a qui, saprete che alcune sono andate meglio su strada, altre in pista. Alcune hanno un’elettronica incredibile, altre si distinguono per la ciclistica, altre per il motore, altre ancora per la bellezza dell’insieme.

Non resta che sceglierne una

Ci siamo messi nei vostri panni per scoprire tutti quei dettagli che vorreste sapere prima di spendere i vostri soldi. Siamo abbastanza sicuri di aver fatto un buon lavoro, chiarendovi le idee e facendovi sentire come se ognuno di voi fosse salito in sella con a noi in questo test. Avete visto i risultati della comparativa tra supersportive 2021-2022 e sapete come li abbiamo raccolti, non c’è bisogno di tornarci sopra: l’ordine con cui vi abbiamo presentato le moto non è altro che la classifica finale invertita.

Ma sappiamo bene che molti tra voi sono interessati a una e una cosa sola: la pista e i tempi sul giro. Per questo la nostra comparativa tra supersportive 2021-2022 non si è fermata qui. Abbiamo preso le migliori tre – M1000RR, RSV4 Factory e Panigale V4 SP – e le abbiamo messe l’una contro l’altra a Portimao. Questa volta con gomme slick, per poter spingere al limite e far parlare il cronometro di un circuito da mondiale.

Questo scontro finale epico potete trovarlo sul numero di marzo 2022 di SuperBike Italia: ancora disponibile sia come arretrato cartaceo (cliccando qui trovate le istruzioni per ordinarlo), sia in versione digitale cliccando qui.