Signore e signori, è giunto “quel” momento dell’anno. Quello dove le chiacchiere stanno a zero, i numeri delle schede tecniche sono superati dalle reali sensazioni di guida, e noi della redazione abbandoniamo famiglie, amici, amanti e animali domestici per due settimane di full immersion strada-pista in sella alle migliori supersportive del pianeta. Lo scopo di tutto questo? Dirvi quale sia la race replica che più fa per voi. Allacciatevi il casco: inizia la comparativa supersportive 2021-2022!
Testo: Redazione SBI Foto: Archivio SBI
______________________________
Per chi non avesse mai letto una comparativa supersportive delle nostre, come questa in edizione 2021-2022, sappiate che potete considerarla come una selezione dei Corpi Speciali per il mondo del motociclismo. Magari con un po’ meno urla, mitragliatrici, esplosioni e marce forzate – tranne quella verso il pub per analizzare i dati la sera. Questa comparativa è pensata per eliminare gli anelli deboli e far brillare il meglio che il settore ha da offrire. Ma anche, e soprattutto, per farvi capire cosa aspettarvi da ogni moto, e aiutarvi quindi a scegliere quale sia quella davvero giusta per le vostre esigenze.
Nel corso di quindici giorni, sotto sole e pioggia, caldo torrido e fresco corroborante, abbiamo sottoposto le sette sportive più pregiate del mercato a un vero inferno. Pista, banco prova, tracciato d’accelerazione e anche strada; in fondo è quest’ultimo lo scenario dove molti si ritrovano a usare più spesso le loro race replica. Il tutto accumulando centinaia di chilometri su ognuna e macinando saponette su saponette.
È stato bello, veloce, furibondo, e la miglior opportunità di conoscere al meglio le nostre contendenti. E alla fine le abbiamo valutate, secondo le varie sfaccettature del nostro test, perché possiate sapere la verità nascosta dietro le chiacchiere del marketing.
Le contendenti della comparativa supersportive 2021-2022
Ma veniamo a noi. Quella che vi proponiamo in questo caso è l’edizione del nostro Mega Test relativa alle sportive del 2021. Ma consideratela valida anche relativamente al 2022, visto che le uniche due moto a essere cambiate nell’ultimo anno sono la Honda CBR1000RR-R Fireblade SP e la Ducati Panigale V4 SP2. Entrambe sono state aggiornate e affinate nei dettagli, ma senza rivoluzionare o evolvere in maniera netta i concetti base, né le qualità.
Per il resto, ci sono due moto che non sono state modificate per il 2021. Una è la Suzuki GSX-R1000R, che non ha bisogno di presentazioni, essendosi aggiudicata un posto nel nostro cuore fin dal 2017, quando è stata lanciata. Non ha ricevuto aggiornamenti nemmeno la Yamaha R1M, evoluta nel 2020 e che era già pronta per l’Euro 5 da tempo.
Una delle novità del 2021 è stata invece la Kawasaki ZX-10R, che ha ricevuto più di un semplice lifting per renderla più competitiva contro le avversarie più agguerrite. Ma sarà sufficiente per alzare la posta? Stesso discorso per l’Aprilia RSV4 Factory, che nel 2021 ha subito tanti piccoli, brillanti aggiornamenti – compreso un motore un po’ più grosso – per affrontare le nuove normative e rinvigorirsi i muscoli.
E poi ci sono due concorrenti “super”. La Ducati Panigale V4 SP mette assieme il meglio da V4S e V4R, aggiungendo al tutto quel non so che di epicità che accompagna ogni sportiva con la sigla SP sulle carene. Anche da ferma è sexy ed esaltante in ugual misura, un po’ come la nuova BMW M1000RR, che sfrutta l’esperienza del leggendario reparto “M” della Casa bavarese per alzare l’asticella della S1000RR verso nuovi livelli di performance.
In questa comparativa supersportive 2021-2022, così ampia e dettagliata, i numeri delle schede tecniche resteranno in secondo piano. Ciò su cui ci focalizzeremo saranno elementi come le capacità in frenata, la validità dell’elettronica, la sfruttabilità della potenza, le qualità di guida, il puro e semplice piacere di stare in sella… Siete pronti per venire con noi in questo viaggio? Infilatevi i guanti, allacciatevi il casco – si parte.
Il SOMMARIO della comparativa Supersportive 2021-2022
- Introduzione
- Kawasaki ZX-10R
- Suzuki GSX-R1000R
- Yamaha R1M
- Honda CBR1000RR-RSP
- BMW M1000RR
- Aprilia RSV4 Factory
- Ducati Panigale V4SP
- Il verdetto della dragstrip
- Conclusioni: la migliore è?
(Pagina Successiva: Kawasaki ZX-10R)