BMW S1000RR vs DUCATI PANIGALE V4S vs KAWASAKI ZX-10R SE: CONCLUSIONI
La prima cosa da dire a conclusione di questo test è che abbiamo avuto l’ennesima conferma che le moderne SBK replica, per quanto potenti, veloci e specialistiche siano, grazie agli aiuti elettronici e alla raffinatezza dei loro pacchetti, sono moto che danno gusto e vi gratificano anche nell’uso sportivo stradale. Poi, ovvio che su un percorso di montagna non arriverete a sfruttare i 197cv alla ruota di una S1000RR, ma ciò non toglie nulla al senso di esaltazione e al livello di coinvolgimento che può darvi un qualsiasi giro del weekend in sella a una di queste belve.
Dunque, veniamo al responso della comparativa. La Kawasaki ZX-10R SE non sarà la più veloce, la più determinata e la più agile del gruppo, ma se volete una moto che vi accompagni in una sparata su per il passo con un comfort quasi da sport tourer e un senso di controllo e una docilità quasi insensati per un mostro da 180cv, è lei che dovete scegliere. Intendiamoci, le sospensioni semiattive Showa della Kawa possono essere settate per diventare affilate più o meno come quelle di Ducati e BMW. Ma non cambierebbero più di tanto il quadro di una moto che, in questo gruppo, è quella che ricorda più da vicino le Maxi di una volta – velocissime, ma confortevoli, accessibili e “umane” pure nel Mondo Reale.
Quindi, chi vince?
Passando alla Panigale V4S, è la scelta obbligata per chi da una sportiva pretende emozioni senza compromessi. È sexy, eccitante (e costosa) come una top model, e in ogni istante in cui la guidate continua a chiedervi di strapazzarla per farla felice – chi credete di essere voi per non soddisfarla? In tutta sincerità non mi vengono in mente molte altre moto che vi istighino a infrangere i limiti del buon senso stradale come la V4S, ma non fraintendete – per quanto sia folle, non è una moto con cui rischierete la vita a ogni spalancata di gas. Certo, ci perderete la patente, vi farà finire in cella a raccontare agli altri detenuti le vostre avventure motociclistiche. Ma almeno lo farete con un senso di soddisfazione che renderà la vostra permanenza in galera molto più accettabile.
Ed eccoci alla BMW S1000RR. Questa versione 2019, in breve, non stravolge la filosofia dei modelli che l’hanno preceduta – è ancora una sportiva che dà importanza all’uso stradale. Ma allo stesso tempo eleva all’ennesima potenza le qualità che finora ce l’avevano fatta apprezzare come miglior SBK replica per l’utilizzo a 360°. Ora è più veloce, più potente, più agile… eppure non ha perso quella competenza e quell’accessibilità nell’uso di tutti i giorni che, anche stavolta, ce l’hanno fatta amare senza riserve – dal momento in cui, in una mattina insolitamente fresca, ci ha coccolati con le sue manopole riscaldate, a quello in cui ci ha portati a sfidare a ferro e fuoco una mostruosità motociclistica come la Panigale V4S.
Non sarà sexy e desiderabile come l’italiana, ma con le sue comodità e le sue sospensioni semiattive, è la BMW S1000RR la nostra nuova regina delle supersportive su strada.
Le schede tecniche
Kawasaki ZX-10R SE | Ducati Panigale V4S | BMW S1000RR | |
MOTORE | |||
Tipo | 4 cilindri in linea, 16v, 998cc | V4 a 90°, 16v Desmo, 1.103cc | 4 cilindri in linea, 16v, fas. var., 999cc |
Ales. x Corsa | 76 x 55mm | 81 x 53,5mm | 80 x 49,7mm |
Compressione | 13,0:1 | 14,0:1 | 13,3:1 |
Alimentazione | Iniezione elettronica | Iniezione elettronica | Iniezione elettronica |
Potenza max (rilev.) | 178,6cv a 13.100 giri | 192,8cv a 13.000 giri | 197,6cv a 13.400 giri |
Coppia max (rilev.) | 101,6Nm a 11.300 giri | 111,9Nm a 11.600 giri | 110,4Nm a 11.200 giri |
ELETTRONICA | |||
Ride by Wire / Riding Mode | Sì / Sì, 3 modalità | Sì / Sì, 3 modalità | Sì / 4 (+3 Race Pro) modalità |
Traction Control | Sì, 5 livelli + off | Sì, 8 livelli + off (contr. derapata separato) | Sì, regolabile + off |
ABS | Sì, cornering | Sì, cornering, regolabile e disinseribile | Sì, cornering, regolabile e disinseribile |
Quickshifter / blipper | Sì / Sì | Sì / Sì | Sì / Sì |
Anti impennata | Integrato nel TC | Sì, regolabile e disinseribile | Sì, regolabile e disinseribile (in Race Pro) |
Launch control | Sì | Sì | Sì |
CICLISTICA | |||
Telaio | Doppio trave in alluminio | Front Frame in alluminio | Doppio trave in alluminio |
Sospensione ant. | Forc. Showa BFF KECS (semiat.) | Forc. Öhlins NIX30 Smart EC 2.0 (semiat.) | Forc. Marzocchi DDC (semiat.) |
Sospensione post. | Mono Showa BFRC KECS (semiat.) | Mono Öhlins TTX36 Smart EC 2.0 (semiat.) | Mono Marzocchi DDC (semiat.) |
Freno ant. | 2 dischi da 330mm, pinze Brembo M50 | 2 dischi da 330mm, pinze Brembo Stylema | 2 dischi da 320mm, pinze monoblocco |
Freno post. | Disco da 220mm, pinza a 1 pist. | Disco da 245mm, pinza a 2 pist. | Disco da 220mm, pinza a 1 pist. |
DIMENSIONI | |||
Interasse | 1.440mm | 1.469mm | 1.441mm |
Altezza sella | 835mm | 830mm | 824mm |
Peso | 208kg (in ord. di marcia) | 195kg (in ord. di marcia) | 193,5kg (in ord. di marcia col pieno) |
Serbatoio | 17 litri | 16 litri | 16,5 litri |
PREZZO | € 23.890 | € 27.890 | da €19.550 (moto in prova: €24.830) |
Sito internet | www.kawasaki.it | www.ducati.com | www.bmw-motorrad.it |