Avete capito bene: Brabus, il noto preparatore di supercar, sbarca anche nel mondo moto. E lo fa con il suo tradizionale mix di eleganza, lusso e arroganza. La 1300 R che vedete in foto non è altro che una KTM 1290 SuperDuke R EVO su cui Brabus ha messo mano con accessori e componentistica esclusiva. D’altronde, conoscendo il modus operandi del brand tedesco, la decisione di preparare una moto estrema in termini di performance e sportività come la SuperDuke non dovrebbe sorprendere.

Di fatto gli unici elementi che non hanno subito modifiche sono le dotazioni tecniche della KTM; la Brabus 1300 R è infatti spinta dal poderoso bicilindrico LC8 da 1.301cc, capace di erogare 180cv per 140Nm di coppia ed è equipaggiata con le sospensioni semiattive WP Apex di seconda generazione.

Per il resto, il customizzatore tedesco è intervenuto praticamente in ogni area accessibile, a partire dalle due colorazioni con cui si presenta la 1300 R: Magma red e Signature black. In quanto a componentistica pregiata by Brabus, spiccano le ruote forgiate a nove razze e i numerosi elementi fresati CNC; tra questi, le piastre della forcella, le leve di freno e frizione regolabili, le pedane anch’esse regolabili e i tappi delle vaschette e del serbatoio dell’olio.

Tutto qui? Ma neanche per idea; non potevano di certo mancare componenti in carbonio, come il puntale e il guscio della sella del passeggero. Inoltre, Brabus è intervenuta anche con un silenziatore slip-on a doppio tubo di scarico e con una sella personalizzata riscaldabile. Firmate infine dal marchio tedesco ci sono delle nuove prese d’aria e la mascherina portafaro. Il risultato lo potete vedere con i vostri occhi dalle immagini di questo articolo: la Brabus 1300 R si potrebbe definire come un concentrato di arroganza e performance.

Brabus 1300 R: 154 moto vendute in meno di 2 minuti!

La prima moto al mondo firmata Brabus è stata prodotta in 154 esemplari; 77 nella variante cromatica Magma Red e altrettante nella colorazione Signature black. Tutti i pezzi sono stati venduti sul sito di KTM nel tempo record di 1 minuto e 55 secondi. E se vi state chiedendo il prezzo di listino, si parla di 39.500 euro: non proprio di briciole insomma.