Le voci sulle nuove BMW per il 2023 hanno iniziato a rincorrersi già a inizio settembre, facendosi via via sempre più concrete e interessanti, fino allo svelamento ufficiale, proprio oggi, della prima, succosissima novità bavarese: la BMW S1000RR 2023.
Estetica e aerodinamica
Esteticamente non è stata rivoluzionata, ma se il restyling della coda è evidente, le alette sul frontale sono semplicemente impossibili da non notare. Simili a quelle della M1000RR attuale (clicca qui per leggere la maxi comparativa in cui l’abbiamo schierata), vanno però a congiungersi al di sotto della presa d’aria centrale rendendo ancor più minaccioso e affilato il muso della S.
Portano fino a 10kg di carico a seconda della velocità, mentre il plexiglass più alto e protettivo, oltre alla piastra di sterzo superiore forata, puntano a compensare la maggior resistenza aerodinamica generata dalle appendici.
Motore aggiornato per la BMW S1000RR 2023
Le modifiche sono però ancor più abbondanti quando si scende nel profondo, a partire dal propulsore. Il quattro in linea con fasatura variabile Shiftcam, infatti, ha ricevuto aggiornamenti a testata e aspirazione, producendo come risultato 3cv extra di picco, per un totale di 210 a 13.750 giri. A questi si accompagna una rapportatura più corta, frutto di una corona da 46 denti (+1), e un’elettronica profondamente evoluta. Di base abbiamo ancora ride by wire e piattaforma inerziale a sei assi che gestiscono il lavoro degli aiuti alla guida, racchiusi nei quattro riding mode di serie, oltre ai tre Race Pro opzionali.
210cv
Potenza max dichiarata a 13.750 giri.
La vera novità è data da un sensore aggiuntivo per l’angolo di sterzo, che ha permesso di integrare separatamente le funzionalità di controllo della derapata in ingresso e in uscita di curva. Non esattamente una cosa che sfrutteranno tutti i proprietari della BMW S1000RR 2023; è però un’aggiunta che, assieme alla nuova modalità “Slick” per l’ABS, porta il pacchetto elettronico della BMW a essere tra i più sofisticati e personalizzabili in circolazione.
Quote ciclistiche: cambia tutto
E la ciclistica? Anche questa non è stata risparmiata delle smanie di miglioramento degli ingegneri di Monaco. Il doppio trave in alluminio, denominato Flex Frame, sfrutta ancora il motore come elemento stressato, ma è stato forato lateralmente in diversi punti, con l’obiettivo di ottimizzare la flessibilità laterale.
193,5kg
Peso o.d.m. col pieno con Pacchetto M.
Non solo: l’inclinazione del cannotto sale da 23,1 a 23,6°, l’avancorsa da 93,9 a 99,8mm e l’interasse da 1.441 a 1.457mm. Tutte modifiche apportate per ricercare maggior stabilità, precisione di guida e feeling all’avantreno, a cui si aggiunge il perno del forcellone regolabile in altezza come sulla M-RR.
Semiattive e pacchetti optional
Arriva infine di serie una più leggera batteria al litio, mentre resta la possibilità di avere la nuova S1000RR con le sospensioni semiattive DDC, che fanno parte del Pacchetto Dynamic assieme alle modalità di guida Pro, al cruise control e alle manopole riscaldabili.
Gli altri due pacchetti principali sono Race – che comprende catena M Endurance e silenziatore Akrapovic in titanio o, in alternativa, il solo scarico completo Akrapovic – e M. Quest’ultimo include livrea dedicata, pedane regolabili, sella sportiva e cerchi in carbonio, a scelta sostituibili con i forgiati in alluminio.
Insomma, di carne al fuoco ce n’è moltissima, e noi non vediamo l’ora di assaggiarla…