Dopo il grande successo della gamma Leoncino, in particolare della 500, il 2021 sarà l’anno della nuova versione di punta delle modern classic Benelli: la Leoncino 800. La filosofia di base è la stessa delle sue sorelle più piccole e delle moto retrò in genere, dunque uno stile vecchia scuola condito da elementi moderni – come la luce diurna a LED – e dotazioni in linea con la categoria di riferimento, in questo caso quella delle medie naked entry level. E se il modello è una novità 2021, una parte fondamentale della sostanza è già nota.
Sotto la Leoncino 800 c’è la 752 S
Il cuore pulsante della Leoncino 800 è infatti il bicilindrico parallelo da 754cc che abbiamo già conosciuto sulla 752 S (cliccate qui per la prova video su YouTube), che in questo caso guadagna l’omologazione Euro 5, ma non perde in prestazioni. I dati dichiarati per potenza e coppia restano infatti sostanzialmente invariati, con 76,2 cv a 9.000 giri e 68 Nm a 6.500 giri. Dunque confermate anche la distribuzione a doppio albero a camme in testa con quattro valvole per cilindro, e la frizione antisaltellamento. Insomma, visto che anche il peso (215kg a secco) e le quote ciclistiche sono allineati a quelli della 752 S, anche in questa versione vintage i più smaliziati dovrebbero avere a portata di mano un bel ritmo tra le curve e qualche impennata in prima.
A proposito di ciclistica, il telaio è a traliccio con piastre laterali in acciaio, lo stesso materiale impiegato per realizzare il forcellone, supportato all’anteriore da una massiccia forcella Marzocchi con steli da 50mm di diametro completamente regolabile e, al posteriore, da un mono centrale regolabile nel precarico molla. Così come il motore, anche l’impianto frenante degno di una categoria superiore arriva dalla naked 752 S, con due dischi anteriori da 320mm, morsi da pinze monoblocco radiali a quattro pistoncini.
Oltre alle luci completamente a LED e all’ABS, poi, la dotazione tecnologica della Leoncino 800 fa un passo avanti rispetto alla naked da cui deriva, con un’ampia strumentazione TFT a colori che parrebbe ben più definita e leggibile.
Scrambler? No, Trail
Coerentemente con il resto della gamma, anche alla neonata Leoncino 800 Benelli affiancherà da subito la versione Trail, chiaramente ispirata alle modaiole scrambler. Per questo motivo le differenze sono votate a darle un tocco fuoristradistico: l’escursione delle sospensioni (sia anteriore, sia posteriore) passa da 130 a 140mm, l’altezza della sella cresce da 805 a 830mm, la ruota anteriore diventa da 19” e ovviamente le gomme sono tassellate. Gli elementi estetici da scrambler, invece, sono il doppio scarico laterale alto e la tabella portanumero. Il prezzo delle Leoncino 800 è ancora in via di definizione, ma entrambe saranno disponibili nella prima metà del 2021.