Quale può essere la più grande preoccupazione durante un viaggio in moto? Sicuramente quella di incorrere in un guasto tecnico. Quello che serve, in questo caso, è un set di attrezzi che permetta di riprendere il viaggio quanto prima possibile. Di seguito trovate una lista dell’attrezzatura indispensabile da portarsi appresso durante un viaggio in moto.

______________________________

Nel mondo motociclistico ci sono poche situazioni più frustranti. Fermi in un luogo disabitato, senza copertura cellulare per chiedere soccorso, con la moto ferma per un problema. Anche una banalità sarebbe semplice da risolvere con gli attrezzi giusti, peccato che il necessario si trovi in un altro luogo momentaneamente inaccessibile, magari nel box di casa. È fondamentale, quindi, durante qualsiasi tipo di giro o viaggio in moto, portare con sé qualche attrezzo. Certamente sarà comunque saggio sottoscrivere un servizio di recupero, magari internazionale, come parte integrante dell’assicurazione. Ma vale davvero la pena dover aspettare il carro attrezzi per chissà quanto tempo al freddo o sotto il sole cocente quando invece sarebbe bastata una chiave da 10 per sistemare tutto?

Per leggere tutti i nostri consigli e tutorial sulla manutenzione moto cliccate qui o sul tag “Manutenzione fai da te” in calce a questo articolo

Nel caso in cui il giro sia un vero e proprio viaggio, avere con sé gli attrezzi giusti non sarà solo un’assicurazione contro gli imprevisti del viaggio, ma aiuterà a mantenere al top della condizione la moto. Viaggiando carichi di bagagli e di passeggero, potrebbe essere necessario regolare le sospensioni per adattarle al peso in più. Nel caso servirà quantomeno una chiave a C, oltre ad un cacciavite, cosicché poi, una volta raggiunta la destinazione, si possa rimettere tutto in configurazione “single”. Prima di partire, poi, un’ispezione delle principali parti di consumo è praticamente obbligatoria. Controllare le pastiglie freno, la triade catena-corona-pignone e i cuscinetti più importanti dovrebbe essere una buona abitudine. Come si suol dire, prevenire è meglio che curare.

1) Attrezzatura da viaggio in moto: un rotolo di attrezzi

Una “tasca” arrotolabile di buona qualità è quello che ci vuole per tenere tutti assieme ed in ordine gli attrezzi. Bisogna valutare quali siano quelli più utili, e scegliere di conseguenza le dimensioni della tasca porta attrezzi.

2) Integrare la dotazione di serie

La dotazione di serie di attrezzi fornita con la propria moto può sempre essere migliorata ed eventualmente integrata con altri elementi. Per esempio le chiavi fornite di serie sono quasi tutte del tipo aperto e spesso realizzate in economia, con materiali scadenti. Spesso spanano le viti o si rovinano esse stesse con l’uso. Vale la pena sostituirle con una serie di chiavi combinate di buona qualità, in modo da evitare danni alle viti o alle mani.

3) Attrezzatura da viaggio in moto: attrezzi specifici

Nei viaggi più lunghi, come quelli estivi, è normale sovraccaricare la moto, specie se si viaggia con un passeggero. In questa situazione si deve aggiungere precarico e frenatura idraulica al monoammortizzatore, per mantenere intatte le caratteristiche di guida del veicolo. Serviranno dunque una chiave a C (in certi casi due), un cacciavite e magari anche una brugola.

4) Grasso per la catena

Soprattutto nei viaggi lunghi, dove magari capita di prendere anche pioggia, una bomboletta di spray per la catena è fondamentale. Non solo rallenta l’usura di tutto il sistema di trasmissione, ma limita le dispersioni di potenza con benefici effetti sui consumi di carburanti. Le bombolette di piccole dimensioni sono disponibili un po’ ovunque, anche nei distributori di benzina; se si viaggia in gruppo, conviene prenderne una grande e dividerla tra tutti.

Per leggere tutti i nostri consigli e tutorial sulla manutenzione moto cliccate qui o sul tag “Manutenzione fai da te” in calce a questo articolo

5) Attrezzatura da viaggio in moto: kit di riparazione delle forature

Bucare è sempre un fastidio, ma dover guidare fino ad un gommista con una gomma a terra può essere il modo migliore per rovinare la gomma, ma soprattutto il bordo del cerchio, oltre ad essere assai pericoloso. Un kit di riparazione della gomma è fondamentale, oltre ad essere poco ingombrante.

6) Nastro americano

Un rotolo di nastro americano (quello di colore grigio-argento), è un’altra di quelle cose senza le quali non bisognerebbe neanche uscire di casa. Serve per riparare di tutto, dalle frecce spezzate alle carene tritate. Si attacca anche alle tute di pelle strappate o lacerate, alle selle, e riesce anche a sigillare le tute antipioggia o gli stivali. Altrettanto indispensabili sono le fascette auto serranti: non occupano spazio, ma in certi casi possono rivelarsi una manna dal cielo.

7) Manometro pressione dei pneumatici

È noto come molti manometri delle stazioni di servizio siano completamente starati. Mai servirsene per controllare le gomme prima di una sessione di guida veloce su strada o -peggio- in pista. Più prudente portarsene uno accurato e preciso – ormai se ne trovano in commercio di veramente minuscoli. Le gomme si consumeranno in maniera uniforme, la moto sarà maneggevole come al solito, i consumi saranno normali, e la pressione potrà essere regolata anche in base al carico.

8) Attrezzatura da viaggio in moto: ganci elastici

Un paio di ganci elastici, o il classico ragno, sono essenziali per fissare alcuni bagagli imprevisti o supplementari a fine viaggio. Basta solo fare attenzione in fase di tensione per assicurare il bagaglio, perché il rischio di farsi del male in caso sfuggano di mano o saltino è concreto.

Per leggere tutti i nostri consigli e tutorial sulla manutenzione moto cliccate qui o sul tag “Manutenzione fai da te” in calce a questo articolo

9) Kit di pulizia

Mai dimenticare qualcosa per pulire la visiera ed i fari della moto. Il mercato fornisce innumerevoli prodotti per la pulizia, in qualsiasi formato, prezzo e formula. È impossibile partire senza un panno morbido per pulire la visiera. Le salviettine umidificate per bambini vanno benissimo per rimuovere i moscerini suicidi e per pulire la moto oltre a fare comodo per lavare le mani o altre parti del corpo.