L’anno scorso ci si era lasciati con l’immagine suggestiva dei campioni Aprilia in sella alle loro RSV4 sul rettilineo di Misano; i fumogeni rappresentanti i colori della bandiera italiana volevano essere un messaggio di speranza. Considerata la difficile situazione sanitaria di allora, infatti, la grande festa della Casa di Noale si era svolta a porte chiuse, con l’augurio di ritrovare i tifosi e gli appassionati in occasione dell’edizione successiva. Via veloci di un anno ed eccoci qua. La promessa è stata mantenuta: l’Aprilia All Stars 2022, infatti, vedrà l’accesso gratuito da parte del pubblico alla manifestazione.

Aprilia All Stars 2022: data, luogo e protagonisti

L’appuntamento imperdibile è fissato in data 7 maggio e andrà in scena sul medesimo palcoscenico del 2021, ovvero il circuito di Misano. Come da tradizione, presenzieranno all’evento i piloti e i grandi campioni Aprilia del passato, del presente e del futuro; tra i nomi più importanti, naturalmente, non potevano mancare i due alfieri del team Aprilia Racing MotoGP: Maverick Vinales e Aleix Espargaro, con il secondo che ha recentemente conquistato la prima, storica, vittoria – sua e di Aprilia – in MotoGP, in occasione del Gran Premio di Argentina. Oltre a loro, sarà presente, tra gli altri, anche Lorenzo Savadori, il quale negli ultimi anni ha contribuito in maniera importante allo sviluppo della RS-GP. Moto, quest’ultima che sarà la vera regina della manifestazione.

Le moto e le attività in programma

Per l’Aprilia All Stars 2022 la Casa di Noale preannuncia un programma ricco di eventi; con il pubblico che sarà coinvolto in molte attività e accompagnato dalla colonna sonora di Radio Deejay e M2O. Per l’occasione, si festeggerà anche il trentesimo anniversario del primo titolo vinto da Aprilia nel Motomondiale, quello conquistato da Alex Gramigni nel lontano 1992 in 125. Oltre alla sua moto, si potranno vedere da vicino tutti i modelli che hanno contribuito alla gloriosa storia del marchio. A partire dalle 125 di Valentino Rossi, passando per le 250 di Max Biaggi e Loris Capirossi, fino ad arrivare alle RSV4 vincitrici del Mondiale Superbike ancora con Biaggi. Altri appuntamenti imperdibili per gli smanettoni saranno i test ride con la gamma delle stradali Aprilia nell’entroterra romagnolo e la presenza di un’area dedicata ai vent’anni della Tuono.