Era il 2010 quando le Desmosedici GP mostrarono per la prima volta in gara delle vistose appendici aerodinamiche ai lati della carenatura. Da allora, Ducati è sempre stata la Casa che più di ogni altra ha creduto nello studio aerodinamico applicato alle moto. Tanto che oggi è arrivata a portarla anche in Superbike con Panigale V4R (qui, invece, trovate la nostra prova su strada della V4S). Dunque è assolutamente naturale che al Museo Ducati vada in scena la mostra temporanea “Anatomia della Velocità”, dedicata proprio all’aerodinamica delle MotoGP di Borgo Panigale.
Un percorso interattivo
L’esposizione è stata inaugurata lo scorso 29 maggio da Claudio Domenicali e Gigi Dall’Igna, assieme (tra gli altri) ai piloti Dovizioso, Petrucci e Pirro. Ma di cosa si tratta esattamente? In pratica è un percorso, attraverso cui viene raccontato il ruolo fondamentale dello sviluppo aerodinamico nella ricerca delle massime prestazioni. Si parte dal concetto e, passando per gli studi, si arriva alle soluzioni sviluppate negli anni per le corse.
Tutto questo attraverso foto, video, installazioni, pannelli e proiezioni, che a loro volta interagiscono con i pezzi forti della mostra: le carene utilizzate nei mondiali 2015 e 2017, oltre alla Ducati Desmosedici GP16.
L’aerodinamica rende le moto magiche
“Sono veramente orgoglioso di questa terza mostra temporanea del Museo Ducati: l’aerodinamica rende le moto magiche” ha dichiarato Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati. “Con questa esposizione vogliamo coinvolgere anche gli appassionati in un processo di trasferimento di conoscenze tra corse e prodotto che da sempre è parte del nostro DNA. Il nostro impegno è rivolto a rendere le Ducati sempre più tecnologiche, performanti, divertenti e sicure, e l’aerodinamica ricopre un ruolo sempre più rilevante. La Panigale V4 R è l’esempio lampante di questa nostra filosofia”.
Secondo Luigi Dall’Igna, Direttore Generale Ducati Corse, “l’aerodinamica è sicuramente uno degli ambiti in cui Ducati Corse è più all’avanguardia rispetto agli altri costruttori. È uno dei campi di sviluppo in cui puntiamo di più, con l’obiettivo di raggiungere risultati sempre migliori in futuro”.
Apertura e prezzi
Curata dallo stesso Museo Ducati e realizzata in collaborazione con Ducati Corse, la mostra Anatomia della Velocità sarà visitabile fino all’8 ottobre 2019 con il normale biglietto d’ingresso al museo. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura e sui prezzi, sul sito ufficiale Ducati è presente una pagina dedicata.